CSRD: Il recepimento del D.lgs. 125/2024 e le implicazioni per le imprese

Nuovi obblighi di rendicontazione per una maggiore trasparenza aziendale

 
shutterstock 2391233813

Il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, meglio conosciuta come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La nuova normativa introduce obblighi stringenti di rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese e le PMI quotate, con l'obiettivo di garantire maggiore trasparenza e responsabilità nelle pratiche aziendali.

La CSRD rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla precedente Direttiva 2014/95/UE (NFRD), estendendo il campo di applicazione e introducendo requisiti più stringenti per le aziende.

L'obbligo di rendicontazione non riguarderà più solo le grandi imprese, ma si estenderà anche alle PMI quotate, con l'obiettivo di aumentare la trasparenza e la responsabilità aziendale. Le aziende dovranno fornire informazioni più dettagliate sugli impatti ambientali, sociali e di governance, contribuendo a migliorare la visibilità e la comprensione delle loro attività in termini di sostenibilità.

Un aspetto importante introdotto dalla CSRD è il principio della doppia materialità, che richiede alle imprese di rendicontare non solo l'impatto delle proprie attività sulle tematiche di sostenibilità, ma anche il modo in cui queste tematiche influenzano le performance aziendali. Infine, la direttiva impone l'adozione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), elaborati dalla Commissione Europea, garantendo un approccio uniforme e comparabile alla rendicontazione di sostenibilità.

Ambito di applicazione in Italia

Il D.lgs. 2024/125 si applica a diverse tipologie di società, tra cui:

  • Società di capitali (S.p.A., S.a.p.A., S.r.l.).
  • Enti creditizi ai sensi del Regolamento (UE) 2013/575.
  • Imprese di assicurazione come definite dal Codice delle Assicurazioni.
  • Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., limitatamente alle società sotto la sua direzione e coordinamento.

Sono escluse dall'obbligo di rendicontazione le microimprese, definite come quelle realtà aziendali che non superano i limiti previsti dall'art. 2435-ter del Codice Civile, ovvero un massimo di dieci dipendenti, un totale di bilancio non superiore a 350.000 euro e ricavi netti inferiori a 700.000 euro. 

Contenuti della rendicontazione

Le imprese soggette all'obbligo dovranno includere nella relazione sulla gestione una sezione dedicata alla sostenibilità, che comprenda:

  1. Modello di business e strategia aziendale, con particolare attenzione alle istanze degli stakeholder.
  2. Impatto ESG, dettagliando le performance aziendali rispetto a fattori ambientali, sociali e di governance.
  3. Obiettivi e piani di transizione verso la sostenibilità.
  4. Ruolo degli organi di governance e le loro competenze in materia di sostenibilità.
  5. Politiche e incentivi legati agli obiettivi ESG.
  6. Processi di due diligence sulla catena di fornitura per monitorare gli impatti negativi.

Le informazioni di sostenibilità dovranno essere sottoposte a verifica da parte di revisori legali o altri fornitori di servizi indipendenti, con obbligo di attestazione di conformità agli standard ESRS. La pubblicazione dovrà avvenire in formato elettronico.

Entrata in vigore e scadenze

L'implementazione degli obblighi di rendicontazione avverrà in modo graduale:

  • dal 1° gennaio 2024: per le grandi imprese con oltre 500 dipendenti,
  • dal 1° gennaio 2025: per le altre grandi imprese e società madri non incluse inizialmente,
  • dal 1° gennaio 2026: per le PMI quotate e altre imprese soggette.
Sfide e opportunità per le imprese

L'attuazione del D.lgs. 2024/125 pone diverse sfide alle imprese, tra cui l'adeguamento dei sistemi di reporting e la necessità di sviluppare competenze specifiche in ambito ESG. Tuttavia, le nuove disposizioni offrono anche opportunità significative.

Un primo vantaggio è rappresentato dal miglioramento della reputazione aziendale, che trae beneficio da una maggiore trasparenza e responsabilità sociale. Le imprese che dimostrano un impegno concreto nella rendicontazione di sostenibilità possono ottenere un posizionamento più solido e credibile agli occhi di clienti, fornitori e stakeholder.

Inoltre, le nuove norme favoriscono un accesso più agevole ai finanziamenti, poiché gli investitori stanno orientando sempre più le loro scelte verso aziende che adottano pratiche ESG solide e verificabili. Infine, l'adozione di strategie aziendali allineate agli obiettivi di sostenibilità consente alle imprese di incrementare la propria competitività, rispondendo in modo proattivo alle sfide del mercato e alle aspettative dei consumatori sempre più attenti ai temi ambientali e sociali.


Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più