Rapporto 2024 sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: una corsa contro il tempo

Progressi limitati e sfide globali richiedono azioni urgenti per l'Agenda 2030

 
shutterstock 2473066557

Il Rapporto Istat sugli SDGs (Sustainable Development Goals) fornisce una visione aggiornata e approfondita delle statistiche utilizzate per monitorare l'Agenda 2030 in Italia. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) cercano di bilanciare le dimensioni sociale, economica, ambientale e istituzionale dello sviluppo, ampliando gli Obiettivi del Millennio.

Il Rapporto 2024 sugli SDGs è stato presentato il 27 giugno 2024 a New York ed esamina i progressi globali verso l'Agenda 2030, basandosi su dati aggiornati e stime per valutare ogni obiettivo e i rispettivi traguardi.

 Alcuni punti salienti includono:

  • Solo il 17% degli obiettivi è in linea con le previsioni.
  • Circa la metà degli obiettivi mostra progressi limitati o moderati, mentre oltre un terzo è in fase di stallo o regresso.
  • L'aumento delle disuguaglianze globali, con 23 milioni di persone spinte verso la povertà estrema e oltre 100 milioni in più che soffrono la fame rispetto al 2019.
  • Le crisi ambientali continuano a minacciare gli ecosistemi globali, con il 2023 classificato come l’anno più caldo mai registrato.

Il rapporto sottolinea la necessità di accelerare gli interventi su temi come il cambiamento climatico, la pace e sicurezza e la riduzione delle disuguaglianze.

Rapporto annuale sugli SDGs: monitoraggio globale

Il Sustainable Development Goals Report 2024, redatto dalle Nazioni Unite, è la principale risorsa che monitora i progressi mondiali verso l'Agenda 2030. Il rapporto utilizza dati e proiezioni aggiornati per fornire una panoramica completa delle sfide e dei successi legati agli SDGs. Questa pubblicazione è curata dall'UN DESA in collaborazione con oltre 50 agenzie internazionali e regionali, e si basa su dati provenienti da più di 200 paesi.

Un panorama globale preoccupante

Il Rapporto SDGs 2024 mette in evidenza un percorso ancora complesso verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Con solo il 17% degli obiettivi allineati con le previsioni, emerge chiaramente che molti di essi sono fuori portata. Quasi la metà degli obiettivi presenta progressi minimi o moderati, mentre un terzo sta subendo un arresto o addirittura una regressione.

L'impatto della pandemia di Covid-19 è ancora evidente, con profonde ripercussioni economiche e sociali che hanno acuito le disuguaglianze globali. Nel 2022, 23 milioni di persone in più sono scivolate nella povertà estrema, mentre oltre 100 milioni soffrono la fame rispetto al 2019.

Conflitti armati in paesi come Ucraina, Gaza e Sudan hanno aumentato il numero degli sfollati, che ha raggiunto quasi 120 milioni entro maggio 2024. Le vittime civili sono aumentate del 72% tra il 2022 e il 2023, sottolineando l'impatto devastante di questi conflitti.

Il cambiamento climatico rimane una delle sfide più urgenti: il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, e le emissioni di gas serra continuano a salire, minacciando gli ecosistemi globali.

Segnali di progresso

Nonostante lo scenario globale allarmante, ci sono state alcune conquiste importanti, tra cui:

  • Riduzione della mortalità infantile.
  • Diminuzione delle nuove infezioni da HIV.
  • Calo dei costi delle rimesse internazionali.
  • Miglioramenti nell'accesso all'acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari, all'energia e alla connettività digitale.

Questi risultati dimostrano che il cambiamento è possibile, ma è necessario un impegno continuo e concertato per mantenere e ampliare tali progressi.

Azioni prioritarie per il futuro

Il rapporto 2024 individua le aree d'intervento che richiedono un'azione immediata per mantenere la promessa del 2030. Pace e sicurezza rimangono priorità assolute: risolvere i conflitti armati in corso e prevenire future guerre attraverso il dialogo e la diplomazia è cruciale per un progresso duraturo. È fondamentale anche la solidarietà internazionale, con la necessità di fornire maggiori risorse finanziarie ai paesi in via di sviluppo e riformare l'architettura finanziaria globale per favorire maggiori investimenti negli SDGs.

Altri settori critici includono la promozione di partnership innovative, investimenti nelle transizioni alimentari, energetiche e digitali, e il sostegno all'uguaglianza di genere, poiché l'eliminazione delle barriere di genere è essenziale per raggiungere molti degli obiettivi.

Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più