La sostenibilità d'impresa nel mondo del lavoro: cosa sta cambiando?

L'INAIL traccia gli elementi in grado di promuovere sviluppo e benessere dei lavoratori.

 
shutterstock 2272247533

Adottare un modello produttivo che contempli obiettivi di performance, tutela ambientale, benessere sociale ed economia sostenibile è la chiave per abbracciare il concetto di “sostenibilità d’impresa”. Questo principio è stato analizzato in una scheda INAIL che sintetizza l’evoluzione sociale del concetto e le opportunità e sfide che esso rappresenta per il futuro.

Dal 2001, i principi di sostenibilità sono diventati un tema centrale nelle politiche aziendali, grazie all’impatto della responsabilità sociale d’impresa su piccole e grandi realtà produttive. Questi principi sono ora riconosciuti come "valore condiviso", favorendo lo sviluppo di imprese, stakeholder e comunità. Numerosi strumenti normativi, sia nazionali che internazionali, come l'Agenda ONU 2030 e la direttiva europea 2022/2463, offrono un quadro di riferimento per il monitoraggio e la promozione di politiche di sostenibilità.

Lo studio evidenzia come la sostenibilità aziendale debba adattarsi a un contesto lavorativo in rapido cambiamento, caratterizzato da globalizzazione, innovazione tecnologica, e crisi socioeconomiche. Le aziende possono intraprendere diverse strade verso la sostenibilità, puntando su aspetti organizzativi come la gestione delle risorse umane, certificazioni etiche, marketing sociale e riconversioni produttive, garantendo al contempo la sicurezza sul lavoro.

La partecipazione attiva dei lavoratori e l’impegno del management risultano fondamentali per rispondere alle nuove sfide organizzative e individuali. Gli strumenti operativi e i sistemi integrati di gestione della salute e sicurezza sul lavoro possono sostenere questi processi. Le aziende sono chiamate a creare modelli organizzativi resilienti, inclusivi e orientati alla parità di genere, per migliorare continuamente le condizioni lavorative.

Lo studio sottolinea che anche le piccole e medie imprese possono beneficiare della sostenibilità, migliorando accesso al credito, relazioni con le istituzioni e immagine aziendale. I report di sostenibilità, prima di essere semplici strumenti di bilancio, devono diventare strumenti gestionali per orientare le politiche di sviluppo aziendale in un’ottica partecipata e integrata.

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la sostenibilità si afferma sempre più come una leva strategica che non solo valorizza le imprese, ma rafforza le relazioni con stakeholder e comunità, creando un valore condiviso che va oltre la semplice performance economica.

Scarica il factsheet dell'INAIL La sostenibilità d'impresa nel mondo che cambia (PDF)


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più