Revisione sanzioni tributarie: in Gazzetta il D.lgs. n. 87/2024

In attuazione della riforma fiscale in vigore dal 29 giugno 2024

 
shutterstock 2341361057

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario (D.lgs del 14 giugno 2024 n. 87) in attuazione della riforma fiscale (legge n. 111 del 2023), in vigore dal 29 giugno 2024.

Il testo è costituito da 7 articoli:

  • l’art. 1 sulle disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali,
  • l’art. 2 apporta modifiche al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, avente ad oggetto la riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi,
  • l’art.o 3 reca modifiche al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, avente ad oggetto le disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie,
  • l’art. 4 riguarda diverse disposizioni normative, aventi ad oggetto la revisione delle sanzioni amministrative in materia di tributi sugli affari, sulla produzione e sui consumi, nonché di altri tributi indiretti,
  • l’art. 5 indica la decorrenza dell’efficacia di alcune disposizioni, 
  • l’art. 6, contiene le disposizioni finanziarie
  • l’art. 7 disciplina l’entrata in vigore.

In breve sintesi, alcune delle disposizioni previste: 

  • revisione delle pene per omesso versamento di ritenute e IVA:
    - omesso versamento di ritenute: viene introdotta una pena detentiva da 6 mesi a 2 anni per chi non versa le ritenute certificate superiori a 150.000 euro entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione di sostituto d’imposta; 
    - omesso versamento di IVA: analogamente, la stessa pena si applica per l'omesso versamento di IVA dovuta per un importo superiore a 250.000 euro.
     
  • condizioni di obiettiva incertezza e non punibilità:
    - l’articolo 1, comma 1, lett. d) introduce la previsione di una causa di non punibilità del reato di indebita compensazione di crediti non spettanti nel caso di obiettiva incertezza circa la spettanza del credito.
     
  • Sequestro e confisca in presenza di rateizzazione:
    - il sequestro dei beni per le finalità di confisca non è disposto qualora il debito tributario sia in corso di estinzione tramite rateizzazione, a meno che non sussista un concreto pericolo di dispersione del patrimonio del reo.
     
  • Modifiche al regime delle sanzioni per ritenute e altri casi specifici:
    - le sanzioni per omessa dichiarazione o pagamento di imposte possono ora essere aumentate o diminuite in base alla gravità dell'infrazione e alla condotta del trasgressore, riflettendo un approccio più maturo alla proporzionalità delle pene.

Le nuove disposizioni entrano in vigore il 29 giugno 2024. Ad eccezione delle novità di cui agli articoli 2, 3 e 4 che saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dall'1 settembre 2024.


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più