UNI EN ISO Serie 14000
Le norme ISO serie 14000 rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del globo. L'intera serie ISO 14000 fornisce strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano porre sotto controllo i propri aspetti ed impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni in tale campo.
UNI EN ISO 14001:2015
La certificazione ISO 14001 intende dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
UNI EN ISO 14004:2016
UNI EN ISO 14004:2016 definisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il sistema di gestione ambientale. Sono applicabili a qualunque organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia, dalla localizzazione o dal livello di maturità.
UNI EN ISO 14005:2019
La norma UNI EN ISO 14005:2019 fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
UNI EN ISO 14067:2018
La ISO 14067 è stata pubblicata nel 2018 e definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP (Carbon Footprint di prodotto), basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi LCA (ISO 14040 e ISO 14044).
Tale norma offre a tutte le organizzazioni un mezzo per calcolare l'impronta di carbonio dei loro prodotti (intesi come beni o servizi) e fornisce l’opportunità di comprendere meglio le modalità con cui ridurla.”.
La ISO 14067:2018 sostituisce la specifica tecnica ISO/TS 14067:2013.
UNI EN ISO 14064-1:2019
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell'inventario dei gas ad effetto serra di un'organizzazione
UNI ISO/TS 14072:2015
La ISO/TS 14072:2014 fornisce requisiti e linee guida aggiuntivi per una applicazione efficace della ISO 14040 e della ISO 14044 alle organizzazioni. La presente specifica tecnica descrive:
- l'applicazione dei principi e delle metodologie della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) alle organizzazioni,
- i benefici che la LCA può portare alle organizzazioni mediante l'impiego della metodologia LCA a livello organizzativo,
- il confine del sistema,
- considerazioni specifiche in caso di interazioni, ed interpretazioni, con LCI, LCIA e le limitazioni relative alle rendicontazioni, alle dichiarazioni ambientali e alle asserzioni comparative.