UNI EN ISO 14044:2021
La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:
- a) la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dell'LCA;
- b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
- c) la fase di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA);
- d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
- e) la rendicontazione e la revisione critica dell'LCA;
- f) le limitazioni dell'LCA;
- g) le correlazioni tra le fasi dell'LCA ;
- h) le condizioni per l'utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI).
UNI EN ISO 14046:2016
La norma specifica principi, requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell'Impronta Idrica (Water Footprint) di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Essa fornisce principi, requisiti e linee guida per la conduzione e la rendicontazione dell'impronta idrica come valutazione a se stante o come parte di una più completa valutazione ambientale.
Sono incluse nella valutazione solamente le emissioni in aria e nel terreno che impattano sulla qualità dell'acqua e non tutte le altre. Il risultato di una valutazione dell'impronta idrica è un valore singolo oppure un profilo dei risultati degli indicatori di impatto.
UNI ISO/TR 14062:2007
Integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto. Il presente rapporto tecnico descrive concetti e pratiche correnti relative all'integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto, dove per prodotto si intende qualsiasi bene o servizio.
UNI EN ISO 14067:2018
La norma definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP (Carbon Footprint di prodotto), basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi LCA (ISO 14040 e ISO 14044).
Certificazioni forestali
- La certificazione FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti - legnosi e non legnosi - derivati dalle foreste. Esistono due tipi di certificazione FSC: la certificazione di Gestione forestale, per proprietari e gestori forestali, e la certificazione di Catena di custodia, per imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali.
- La certificazione di Catena di Custodia PEFC fornisce una garanzia sull’origine da foreste gestite in modo sostenibile del materiale di origine forestale o arborea contenuto in un prodotto. Assicura la tracciabilità della materia prima certificata lungo tutta la filiera fino al prodotto finito, il tutto controllato e verificato da un Organismo di Certificazione di parte terza indipendente.
UNI EN ISO 14006:2020 - linee guida integrazione ecodesign
Progettazione di oggetti con lo scopo di ridurre al minimo l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita del prodotto; viene valutato il processo di produzione, i materiali utilizzati, la longevità e la possibilità di riciclo del prodotto stesso (Direttiva 2009/125/CE). Argomenti:
- Progettazione concettuale di un prodotto industriale.
- Analisi dei bisogni del cliente e definizione delle specifiche.
- Analisi funzionale di prodotto.
- Generazione e selezione del concetto.
- Architettura di prodotto.