Prodotti - Crescita Sostenibile

Realizzare un prodotto a basso impatto ambientale

Crescita Sostenibile - Prodotti

Per definire un prodotto sostenibile, è necessario fare riferimento alla riduzione degli impatti ambientali associati alla sua realizzazione. Il termine “impatto ambientale” viene definito, nel Regolamento EMAS, come “qualunque modifica dell’ambiente, negativa o positiva, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un’organizzazione”.

Realizzare un prodotto a basso impatto ambientale significa garantire, lungo tutto il suo ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime al suo smaltimento, un ridotto consumo di risorse naturali non rinnovabili.

La riduzione dell’impatto ambientale può essere ottenuta da chi realizza il prodotto per mezzo di miglioramenti nei processi o nelle tecnologie di produzione, sia gestiti direttamente, sia influenzati della propria posizione nella filiera produttiva.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD (Environmental Product Declaration), è uno schema di certificazione volontaria, un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di prodotto o servizio, come per esempio i consumi energetici e di materie prime, la produzione di rifiuti, le emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici.

Vantaggi:
  • Credibilità - Sviluppata secondo norme internazionali che ne garantiscono l’attendibilità e la stabilità nel tempo, viene redatta nel rispetto dei principi scientifici della metodologia LCA
  • Informazione - Riporta indicazioni oggettive sulle prestazioni ambientali di un prodotto o servizio, consentendo di semplificare l’attività di confronto tra prodotti equivalenti
  • Versatilità - È applicabile a ogni tipo di prodotto o servizio, indipendentemente dall’uso o dalla posizione nella filiera produttiva, spendibile sia in comunicazioni b2b che sia b2c

Lo schema di certificazione EPD va sviluppato nel rispetto delle norme ISO 14025 (etichette e dichiarazioni ambientali di Tipo III), ISO 14040 (Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi e quadro di riferimento) e ISO14044 (valutazione del ciclo di vita - LCA).

Certificazioni Ambientali di Prodotto

Scopri come rendere i tuoi prodotti sostenibili

Servizi correlati

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più