Con l’attuazione del cosiddetto Decreto PNRR (Decreto Legge n. 19/2024), convertito con modificazioni in Legge n. 56/2024, sono state introdotte importanti modifiche al…
Sono stati completati i controlli relativi ai requisiti per beneficiare dell'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alle…
L’INPS, con la circolare n. 63 del 7 maggio 2024, ha illustrato le attività svolte in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti…
Con la circolare n. 48 del 25 marzo 2024 , l'INPS ha comunicato il rilascio di una nuova funzione a favore dei datori di lavoro del settore privato , e dei loro…
L'Inps ha comunicato le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovute nel 2024 dagli iscritti alla gestione separata.
L'INPS ha comunicato le tariffe e i limiti contributivi minimi/massimi, validi per il 2024 per gli iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti. Si sottolinea…
Le principali misure per le assunzioni di giovani, ad oggi vigenti, sono quelle previste dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017) per gli under 30 e dalla Legge di…
Con decorrenza 20 settembre 2023, il tasso d'interesse sulle dilazioni dei debiti contributivi INPS sale dal 10,25% al 10,50% annuo.
Il Decreto Legge n. 144 del 23 settembre 2022 (c.d. “Decreto Aiuti-ter”) ha introdotto, quale misura a sostegno dei consumatori, un’ indennità una…
L’INPS, con messaggio 1.08.2022, n. 3026, ha comunicato l’introduzione della possibilità di delegare a una persona di fiducia l’accesso ai servizi…