Amianto e malattie correlate: i dati dell'INAIL nel quinquennio 2018-2022

Il punto della situazione italiana attraverso un’analisi statistica sulle malattie asbesto-correlate

 

Un recente documento realizzato dall'INAIL -  “Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica - 2023” fa il punto della situazione italiana attraverso un’analisi statistica sulle malattie asbesto-correlate, con l’obiettivo di diffondere informazioni utili alla comprensione del fenomeno quali ad esempio l’andamento nel tempo della numerosità delle malattie, la gravità, i territori nazionali più coinvolti, i settori in cui si concentrano le malattie professionali.

Le malattie asbesto correlate e i dati statistici

La nuova pubblicazione INAIL si sofferma sui dati statistici relativi alle malattie professionali asbesto correlate riconosciute dall’INAIL utilizzando l’Open data INAIL, sezione malattie professionali, nel quinquennio 2018-2022.

Nel quinquennio “ogni anno mediamente i lavoratori che si vedono riconosciuta dall’INAIL l’origine lavorativa alla patologia contratta sono 18.831, di questi mediamente il 3% (587) è deceduto a causa della malattia”.

Inoltre i lavoratori affetti da malattia “con riconoscimento di malattia professionale nel triennio più consolidato 2018-2020 sono annualmente in media 19.906, la quota di decessi sale al 4% (733 casi)”.

Le malattie più diffuse e le indicazioni su genere, territorio e settore

Riguardo alle malattie asbesto correlate, nel triennio 2018-2020, le patologie più riconosciute, con circa 550 casi l’anno, sono “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli” a cui seguono "Altre malattie della pleura” con circa 500 casi l’anno, le “Malattie polmonari da agenti esterni” con 270 casi l’anno e i “Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici” con circa 230 riconoscimenti l’anno.

Inoltre negli anni 2018-2020 il “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli” rappresenta il 36% delle patologie derivanti dall’esposizione alle fibre dell’amianto, i “Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici” il 14%, complessivamente le malattie professionali con esiti più severi costituiscono il 50% delle malattie asbesto correlate di origine professionale”.

Per il genere femminile il “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli” con il 72% dei riconoscimenti, rappresenta la malattia asbesto correlata più diffusa.

Riguardo poi ai territori i casi riconosciuti sono così distribuiti: il 31% nel Nord-Ovest, il 30% nel Mezzogiorno, il 25% nel Nord-Est ed infine il 14% nel Centro.

Inoltre nell’anno di protocollo 2022 il 76% delle malattie asbesto correlate si concentra nel settore Industria, segue l’artigianato con l’11%”

Rimandiamo alla lettura integrale del documento e alla visione delle tabelle per il dettaglio di vari altri aspetti significativi.

Servizi correlati

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

HACCP - Hazard Analysis Critical Control Point

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2023

Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di più

Bando Marchi + 2023

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più