Scale portatili e sgabelli a gradini: come usarli in sicurezza

Le cadute da scale portatili rappresentano una delle cause più comuni di infortunio nei luoghi di lavoro, anche con conseguenze gravi o mortali. Ecco perché è importante non sottovalutare mai il rischio e fare scelte consapevoli fin dalla fase di pianificazione del lavoro.
La domanda chiave è: la scala è davvero l’attrezzatura più sicura e adatta per l’attività da svolgere?
Spesso esistono soluzioni alternative – come piattaforme elevabili, ponteggi mobili o torri su ruote – che garantiscono maggiore stabilità e protezione.
Quando l’uso della scala è inevitabile, è fondamentale verificare l’idoneità dell’attrezzatura, il corretto posizionamento e le condizioni di utilizzo, oltre a garantire una formazione adeguata agli operatori.
Una lista di controllo ben strutturata aiuta a ridurre i rischi e ad adottare buone pratiche. Ecco i principali aspetti da considerare:
1. Scelta dell’attrezzatura
- Usare scale portatili solo per lavori leggeri e di breve durata.
- Evitare la scala per operazioni su superfici ampie o che comportano sforzi orizzontali.
- Valutare attentamente l’altezza: oltre i 2 metri è necessario prevedere misure aggiuntive di protezione.
2. Uso corretto della scala
- La scala deve poggiare su superfici stabili e resistenti.
- Dev’essere fissata o stabilizzata per evitare rotazioni e scivolamenti.
- L’inclinazione deve essere corretta (circa 70° per le scale semplici).
- I dispositivi di sicurezza delle scale doppie devono essere completamente distesi.
3. Comportamento degli operatori
- Gli addetti devono guardare verso la scala durante salita e discesa.
- È vietato salire sugli ultimi pioli (due per le scale doppie, tre per quelle semplici).
- Le mani devono essere sempre libere per afferrare i pioli: attrezzi e materiali vanno trasportati in tasche o cassette portautensili.
- È obbligatorio l’uso di calzature con suola antiscivolo.
4. Sicurezza dell’ambiente
- Se la scala è vicina a passaggi o aperture, delimitare l’area o adottare protezioni supplementari.
- Evitare l’uso in condizioni di vento forte, pioggia o su superfici scivolose.
Per accompagnare la formazione dei lavoratori, può essere utile utilizzare strumenti interattivi come il quiz sulle scale a pioli portatili: un semplice test a 10 domande che verifica le conoscenze acquisite e aiuta a consolidare comportamenti corretti.
Esempi di quesiti: Quali requisiti deve soddisfare una scala in buone condizioni? Quando è necessario utilizzare dispositivi di trattenuta? Qual è il modo corretto per mantenere una presa sicura? Il quiz può essere integrato nei corsi di aggiornamento e utilizzato come strumento di sensibilizzazione durante i momenti di formazione interna.
Anche se non sostituiscono le normative tecniche di riferimento, checklist e quiz sono strumenti pratici per rafforzare la cultura della sicurezza e migliorare la gestione quotidiana del rischio, soprattutto in contesti aziendali dove le scale sono spesso utilizzate per attività rapide e ripetitive.
Incorporare questi materiali nei programmi di formazione aziendale significa migliorare la consapevolezza dei lavoratori, ridurre gli infortuni e promuovere un approccio proattivo alla prevenzione.
Consulta e integra nella formazione aziendale questi strumenti pratici:
- Checklist “Scale portatili e sgabelli a gradini” – Scarica il PDF
- Quiz “Scale a pioli portatili” – Scarica il PDF
Termini da conoscere
- Scale portatili: attrezzature mobili per lavori in quota, come scale a pioli e telescopiche. Vai alla voce
- Sgabello a gradini: piccolo supporto scalabile con gradini, utile per lavori a bassa altezza. Vai alla voce
- Norme di sicurezza in quota: regole e procedure per evitare cadute dall’alto. Vai alla voce