Scale portatili e sgabelli a gradini: come usarli in sicurezza

Checklist e quiz per migliorare la prevenzione in azienda

 
sicurezza scale

Le cadute da scale portatili rappresentano una delle cause più comuni di infortunio nei luoghi di lavoro, anche con conseguenze gravi o mortali. Ecco perché è importante non sottovalutare mai il rischio e fare scelte consapevoli fin dalla fase di pianificazione del lavoro.

La domanda chiave è: la scala è davvero l’attrezzatura più sicura e adatta per l’attività da svolgere?
Spesso esistono soluzioni alternative – come piattaforme elevabili, ponteggi mobili o torri su ruote – che garantiscono maggiore stabilità e protezione.

Quando l’uso della scala è inevitabile, è fondamentale verificare l’idoneità dell’attrezzatura, il corretto posizionamento e le condizioni di utilizzo, oltre a garantire una formazione adeguata agli operatori.

Checklist: cosa controllare prima e durante l’uso

Una lista di controllo ben strutturata aiuta a ridurre i rischi e ad adottare buone pratiche. Ecco i principali aspetti da considerare:

1. Scelta dell’attrezzatura

  • Usare scale portatili solo per lavori leggeri e di breve durata.
  • Evitare la scala per operazioni su superfici ampie o che comportano sforzi orizzontali.
  • Valutare attentamente l’altezza: oltre i 2 metri è necessario prevedere misure aggiuntive di protezione.

2. Uso corretto della scala

  • La scala deve poggiare su superfici stabili e resistenti.
  • Dev’essere fissata o stabilizzata per evitare rotazioni e scivolamenti.
  • L’inclinazione deve essere corretta (circa 70° per le scale semplici).
  • I dispositivi di sicurezza delle scale doppie devono essere completamente distesi.

3. Comportamento degli operatori

  • Gli addetti devono guardare verso la scala durante salita e discesa.
  • È vietato salire sugli ultimi pioli (due per le scale doppie, tre per quelle semplici).
  • Le mani devono essere sempre libere per afferrare i pioli: attrezzi e materiali vanno trasportati in tasche o cassette portautensili.
  • È obbligatorio l’uso di calzature con suola antiscivolo.

4. Sicurezza dell’ambiente

  • Se la scala è vicina a passaggi o aperture, delimitare l’area o adottare protezioni supplementari.
  • Evitare l’uso in condizioni di vento forte, pioggia o su superfici scivolose.
Formazione e verifica: il quiz come strumento didattico

Per accompagnare la formazione dei lavoratori, può essere utile utilizzare strumenti interattivi come il quiz sulle scale a pioli portatili: un semplice test a 10 domande che verifica le conoscenze acquisite e aiuta a consolidare comportamenti corretti.

Esempi di quesiti: Quali requisiti deve soddisfare una scala in buone condizioni? Quando è necessario utilizzare dispositivi di trattenuta? Qual è il modo corretto per mantenere una presa sicuraIl quiz può essere integrato nei corsi di aggiornamento e utilizzato come strumento di sensibilizzazione durante i momenti di formazione interna.

Perché adottare questi strumenti anche nella tua azienda

Anche se non sostituiscono le normative tecniche di riferimento, checklist e quiz sono strumenti pratici per rafforzare la cultura della sicurezza e migliorare la gestione quotidiana del rischio, soprattutto in contesti aziendali dove le scale sono spesso utilizzate per attività rapide e ripetitive.

Incorporare questi materiali nei programmi di formazione aziendale significa migliorare la consapevolezza dei lavoratori, ridurre gli infortuni e promuovere un approccio proattivo alla prevenzione.

Consulta e integra nella formazione aziendale questi strumenti pratici: 


 

Termini da conoscere

  • Scale portatili: attrezzature mobili per lavori in quota, come scale a pioli e telescopiche. Vai alla voce
  • Sgabello a gradini: piccolo supporto scalabile con gradini, utile per lavori a bassa altezza. Vai alla voce
  • Norme di sicurezza in quota: regole e procedure per evitare cadute dall’alto. Vai alla voce

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Contributi a fondo perduto per la formazione

Con i contributi a fondo perduto messi a disposizione da Camera di Commercio di...
Scopri di più

Contributi Formazione 2022/2023: scegli i corsi finanziati per te e i tuoi dipendenti

Scegli di aggiornarti e di ridurre i costi con i contributi messi a disposizione dalla...
Scopri di più

Corsi Export - Fare business in Medio Oriente, Negoziazione ed Export Control
| Seconda edizione |

L’Area Business Internazionale e la Scuola di Formazione Artser offrono alle imprese...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più