Rinviata l’approvazione e la pubblicazione dell’Accordo Stato-Regioni

Doveva essere adottato entro il 30 giugno 2022 e aggiornare gli attuali accordi

 
shutterstock 725191972

Durante la seduta del 7 novembre 2024, la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano ha rinviato l’approvazione dell’Accordo previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. L’Accordo, destinato a definire durata e contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è spesso impropriamente definito "Accordo Unico". Doveva essere adottato entro il 30 giugno 2022 per accorpare, rivedere e aggiornare gli attuali accordi formativi legati al D.Lgs. 81/2008.

La Conferenza Stato - Regioni non ha indicato, in occasione del rinvio, la data in cui l'Accordo verrà approvato.

Nel mese di giugno 2024, il Ministero del Lavoro aveva diffuso la "bozza definitiva" con tutti i contenuti dell'Accordo:

  • l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
  • l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
  • il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione, nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa.

Per avere indicazioni sul futuro della formazione possiamo al momento riferirci al contenuto della “bozza definitiva” dell’Accordo, diffusa il 13 maggio 2024 dal Ministero del Lavoro che dovrebbe subire solo lievi modifiche prima dell'attesa approvazione ufficiale. 
 

Leggi qui: Formazione per la sicurezza: la bozza del nuovo Accordo Stato - Regioni


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Contributi a fondo perduto per la formazione

Con i contributi a fondo perduto messi a disposizione da Camera di Commercio di...
Scopri di più