Formazione dei preposti: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Il preposto è una figura chiave nel sistema aziendale di prevenzione. Secondo l'art. 2 del D.Lgs. 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura del suo incarico, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando la corretta esecuzione da parte dei lavoratori e intervenendo per modificare comportamenti non conformi.
Il suo ruolo è fondamentale per rendere effettiva l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro: non solo vigila, ma è chiamato ad agire, segnalare, informare, interrompere attività pericolose e collaborare con il datore di lavoro e il servizio di prevenzione.
L'obbligo di individuare e formare il preposto riguarda tutte le aziende, pubbliche o private, che prevedono la presenza di figure con funzioni di coordinamento e supervisione, anche solo operative. L'obbligo non è legato alla dimensione aziendale ma alla presenza effettiva di ruoli che, di fatto, esercitano funzioni di controllo. Di conseguenza, è importante per i datori di lavoro identificare obbligatoriamente i preposti (obbligo introdotto dalla L. 215/21, sanzionato penalmente) e garantire loro una formazione adeguata.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni, sancito dalla Conferenza il 17 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, aggiorna in profondità la formazione di questa figura, con l'obiettivo di rafforzarne la consapevolezza, le competenze e l'efficacia all'interno dei contesti produttivi.
In particolare, l'Accordo 2025 introduce un'articolazione più strutturata e moderna del percorso formativo, obbligatorio per tutti i preposti, e stabilisce modalità più rigorose per la verifica dell'apprendimento e l'organizzazione dei corsi. Una formazione più concreta, aderente alla realtà aziendale e aggiornata alle più recenti evoluzioni normative.
- Durata minima di 12 ore, suddivise in moduli tematici.
- Obbligo di formazione dopo aver completato quella per lavoratori.
- Verifica finale dell'apprendimento con verbale obbligatorio.
- Modalità di erogazione solo in presenza o videoconferenza sincrona.
- Contenuti rafforzati su obblighi, appalti, comunicazione, vigilanza.
- Aggiornamento ogni 2 anni, minimo 6 ore.
Accordo Stato-Regioni 2011 | Accordo Stato-Regioni 2025 | |
Durata minima | 8 ore | 12 ore |
Contenuti | Soggetti del sistema di prevenzione, individuazione dei rischi, comunicazione e controllo | 4 moduli specifici con programma dettagliato su ruolo, rischi, comunicazione, controllo, appalti. |
Didattica | Teorica | Attiva e partecipativa |
Verifica apprendimento | Test | Obbligatoria con verbale |
Modalità di erogazione | In presenza o videoconferenza sincrona | In presenza o videoconferenza sincrona |
E-learning | Possibile in parte | Non ammesso per i preposti |
Docenti | Con requisiti specifici (DM 6/3/2013) | Con requisiti specifici (DM 6/3/2013) |
Partecipanti al corso | Massimo 35 partecipanti | Massimo 30 partecipanti |
Frequenza minima | 90% delle ore previste | 90% delle ore previste |
Aggiornamento | Ogni 5 anni | Ogni 2 anni |
Il corso di aggiornamento, obbligatorio con cadenza biennale, ha una durata minima di 6 ore e si concentra principalmente sugli aspetti pratici della sicurezza, con particolare attenzione alle novità normative, ai cambiamenti organizzativi e alle evoluzioni tecniche. L'obiettivo è consolidare il ruolo del preposto nella gestione attiva della prevenzione aziendale, promuovendo un aggiornamento costante delle competenze.
Una differenza rilevante rispetto al precedente Accordo del 2011 riguarda l'obbligo di svolgere l'aggiornamento entro 12 mesi dall'entrata in vigore del nuovo Accordo, se il precedente corso risale a oltre due anni prima. Inoltre, è ora previsto che l'aggiornamento debba necessariamente includere cambiamenti del contesto in cui il preposto esercita le funzioni in relazione alle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda.
Artser, ente formativo accreditato, propone percorsi formativi completi per la figura del Preposto, progettati per offrire competenze concrete, aggiornate e subito spendibili nel contesto lavorativo:
Corso Preposto nel sistema aziendale - Base
Corso Preposto nel sisttema aziendale - Aggiornamento