Come sarà la formazione per la sicurezza sul lavoro: le novità previste dall'Accordo Stato-Regioni

I nuovi obblighi formativi, ora in bozza, sono in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

 
sicurezza

Sono passati più di due anni e mezzo dalla data entro cui doveva essere approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e RegioniNel giugno 2024, il Ministero del Lavoro ha diffuso la bozza "definitiva" del nuovo Accordo Stato-Regioni, fondamento della formazione obbligatoria per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nonostante sia stata presentata in Conferenza Stato-Regioni il 7 e il 28 novembre 2024, la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è ancora avvenuta, lasciando tutto in sospeso. Questo ritardo rischia di ostacolare l’aggiornamento delle competenze di dirigenti, preposti e datori di lavoro, rallentando l’applicazione di standard più efficaci in materia di prevenzione.

Il nuovo Accordo detterà infatti le nuove linee, gli aggiornamenti, le integrazioni e le modifiche accorpando i precedenti Accordi Stato-Regioni e le altre normative attuative del testo Unico sulla Sicurezza, il D.lgs. n. 81/2008.

La bozza è considerata "definitiva" ma, naturalmente, occorre aspettare la pubblicazione in Gazzetta affinchè le nuove norme siano valide. 

L'iter prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevede

  1. la Consultazione delle parti sociali
  2. la Trasmissione dell’Accordo dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali alle Regioni.
  3. l'Assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome, 
  4. e infine la firma dell’Accordo da parte deSegretario e del Presidente della Conferenza permanente.

L'Accordo entrerà in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.


I principi del nuovo accordo Stato-Regioni

Il nuovo Accordo, garantirà:

  • l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
     
  • l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
     
  • il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione, nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa.

Riassumiamo di seguito le novità contenute nella "bozza" che, una volta pubblicata con eventuali integrazioni e modifiche, traccerà le modalità, la durata e i requisiti per la formazione di lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RSPP, ASPP e addetti a vario titolo alla sicurezza in azienda. 


Modalità di erogazione della formazione

Il nuovo Accordo prevede le seguenti modalità di erogazione della formazione:

  • in presenza fisica,
  • in videoconferenza sincrona, 
  • in elearning.

La formazione dei lavoratori (invariata)

La formazione generale e la formazione specifica del lavoratore in termini di contenuti e durata rimangono invariate rispetto al precedente Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. 

La durata della formazione generale resta di 4 ore e la formazione specifica di 

  • 4 ore per le aziende dei settori di rischio basso
  • 8 ore per le aziende dei settori di rischio medio
  • 12 ore per le aziende dei settori di rischio alto

Rimane valida la previsione secondo la quale, a prescindere dal settore di appartenenza, i lavoratori che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il basso rischio con le relative modalità di erogazione. 

Anche per i corsi di aggiornamento non sono previste variazioni: periodicità quinquennale, durata minima 6 ore


La formazione dei preposti (novità)

Il corso per preposti, con contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio, avrà la durata minima di 12 ore (era 8) e non prevede in bozza la possibilità di erogazione in elearning ma solo in presenza e in videoconferenza sincrona. La periodicità dell'aggiornamento sarà di 2 anni (era 5) con durata minima di 6 ore. 

Come già previsto, il corso per i preposti potrà essere frequentato previo il superamento della formazione generale e specifica dei lavoratori. 


La formazione dei dirigenti (novità)

Secondo la bozza del nuovo Accordo, la formazione dei dirigenti sarà di 12 ore (era 16), ma prevede un modulo aggiuntivo "cantieri" di 6 ore per i dirigenti delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.

Resta invariata la periodicità di 5 anni per l'aggiornamento con durata minima di 6 ore. 


La formazione dei datori di lavoro (novità)

Il nuovo Accordo prevede un nuovo corso di formazione per i datori di lavoro della durata di 16 ore (una parte di carattere normativo, l'altra gestionale) a cui si aggiunge un modulo "cantieri" di 6 ore come previsto per il corso per dirigenti.

I datori di lavoro dovranno svolgere la formazione entro un anno dall'entrata in vigore dell'Accordo. 

La periodicità dell'aggiornamento è quinquennale con durata minima di 6 ore.

Il percorso formativo può essere svolto in elearning (oltre che in presenza o videoconferenza). 


La formazione del datore di lavoro RSPP (novità)

Se il datore di lavoro, dopo aver frequentato il nuovo corso per datori di lavoro, intende anche svolgere il ruolo di RSPP dovrà seguire

  • un modulo comune di 8 ore valido per tutti i settori
  • ulteriori moduli specifici per alcuni settori
    - 12 ore (settore pesca),
    - 16 ore altri settori.

Per la formazione base non è prevista la modalità di erogazione in elearning. 

L'aggiornamento sarà di 8 ore ogni 5 anni per tutte le classi di rischio e potrà essere erogata in presenza, videoconferenza o elearning.  


La formazione per RSPP e ASPP (invariato)

Non ci sono differenze significative per gli RSPP e ASPP: rimane la struttura con tre moduli (A e B valido per tutti), C necessario per i responsabili. Resta invariato l'obbligo di aggiornamento ogni 5 anni di 40 ore (RSPP) e 20 ore (ASPP).


La formazione per i CSP/CSE (invariato)

La bozza dell'Accordo non introduce variazioni per la formazione di CSP (Coordinatore Sicurezza Progettazione) e CSE (Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione), due figure nei cantieri temporanei e mobili che si interpongono tra committente, progettisti e imprese esecutrici. Il corso è di 120 ore, l'aggiornamento di 40 ore ogni 5 anni. 


La formazione per chi opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (novità)

Importanti e attese novità di questo nuovo Accordo riguardano la durata e i contenuti del corso per coloro che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (ASIC). Il corso dovrebbe avere la durata minima di 12 ore e i contenuti riguarderanno parte teorica (normativa) e pratica. La modalità di erogazione è solo in presenza.

I docenti dovranno avere esperienza documentata almeno triennale. 

Per l'aggiornamento si prevede una periodicità quinquennale con durata minima di 4 ore, da svolgere in presenza. 


La formazione per chi opera con attrezzature (novità)

Per i corsi relativi alle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori non ci sono grandi variazioni.

La novità è rappresentata dall'introduzione di corsi di formazione teorico-pratici anche per i lavoratori addetti alla conduzione delle seguenti attrezzature: 

  • carriponte: 4 ore di teoria e 10/11 ore di pratica 
  • caricatori per la movimentazione di materiali (CMM): 4 ore di teoria e 4 ore di pratica 
  • macchina agricola raccoglifrutta (CRF): 4 ore di teoria e 4 ore di pratica

La modalità di erogazione è in presenza.

L'aggiornamento è quinquennale con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica. 



 

Tabella riepilogativa - Corsi base
Corso Modalità Ore del corso
Lavoratori - Formazione generale - in presenza
- videoconferenza 
eleraning
4
Lavoratori - Formazione specifica Alto rischio

- in presenza
- videoconferenza 

12
Lavoratori - Formazione specifica Media rischio - in presenza
- videoconferenza 
8
Lavoratori - formazione12 specifica Basso rischio12 - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning
4
Dirigenti  - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning
12
Preposti - in presenza
- videoconferenza 
12
Datore di lavoro
Modulo cantieri
- in presenza
- videoconferenza 
- eleraning

16

6

Datori di lavoro RSPP
Modulo integrativo per settori
- in presenza
- videoconferenza 

8

(12/16 ore)

RSPP/ASPP - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning
28 (mod. A)
48 (mod. B)
24 (mod. C)
Coordinatori per la sicurezza - in presenza
- videoconferenza 
120
Lavoratori in ambienti confinati e sospetti di inquinamento - in presenza
- videoconferenza (solo parte teorica)
12
Lavoratori che utilizzando attrezzature di lavoro  - in presenza
- videoconferenza (solo parte teorica)
varia rispetto all'attrezzatura 

 

Tabella riepilogativa - Corsi di aggiornamento
Corso Modalità Ore del corso Periodicità
Lavoratori - Formazione specifica - in presenza
- videoconferenza 
eleraning
6 5 anni
Dirigenti  - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning
6 5 anni
Preposti - in presenza
- videoconferenza 
6 2 anni
Datore di lavoro - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning

6

5 anni
Datori di lavoro RSPP - in presenza
- videoconferenza 
- elearning

6

5 anni
RSPP/ASPP - in presenza
- videoconferenza 
- eleraning
40 (RSPP)
20 (ASPP)
5 anni
Coordinatori per la sicurezza

- in presenza
- videoconferenza 
- elearning

40 5 anni
Lavoratori in ambienti confinati e sospetti di inquinamento - in presenza
 
4 5 anni
Lavoratori che utilizzando attrezzature di lavoro  - in presenza 4 5 anni

 


Requisiti dei docenti per la formazione sulla sicurezza

Il nuovo Accordo Stato-Regioni introduce specifiche più rigorose sui requisiti dei docenti che erogano i corsi di formazione e aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, viene stabilito che i formatori debbano possedere un’esperienza documentata di almeno tre anni nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo requisito si applica a tutti i corsi previsti dall’Accordo, incluse le formazioni destinate a lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RSPP, ASPP e operatori di attrezzature di lavoro.

Inoltre, i docenti devono rispettare i criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale del 6 marzo 2013, che individua i requisiti minimi per qualificarsi come formatori in materia di sicurezza sul lavoro. Tra questi, oltre all’esperienza professionale, è richiesta una specifica competenza didattica, che può essere dimostrata attraverso il possesso di titoli di studio pertinenti, la partecipazione a corsi di formazione per formatori, l’esperienza diretta di docenza in ambito salute e sicurezza.

Per alcuni corsi specifici, come quelli rivolti agli operatori di attrezzature o ai lavoratori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i docenti devono inoltre dimostrare un'esperienza pratica nel settore e competenze tecniche adeguate.

L'Accordo introduce anche obblighi più stringenti sul monitoraggio della qualità della formazione, prevedendo verifiche periodiche sui docenti e sulle metodologie didattiche adottate, al fine di garantire un livello formativo sempre più efficace e allineato agli aggiornamenti normativi e tecnologici.

 

Artser sta già predisponendo i nuovi corsi sulla base delle indicazioni previste.
Saremo pronti con in nuovi corsi non appena l'Accordo Stato-Regioni entrerà in vigore. 

 

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

IPE - Imprese di Provata Eccellenza

IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Scegli la formazione di eccellenza, qualifica il...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più