Sostenibilità e digitalizzazione: ancora pochi gli investimenti nelle PMI

Lo rileva una ricerca del Politecnico di Milano e Unioncamere evidenzia l'aumento della produttività

 

Le PMI italiane sono ancora poco sostenibili e poco digitalizzate: è quanto emerge da una recente ricerca del Politecnico di Milano. Solo il 29% delle Pmi, infatti, ha definito un approccio strutturato nei confronti della sostenibilità e ha deciso di investire nel digitale. Su questi due fronti, il 23% non è ancora riuscito a mettere a fuoco obiettivi e strumenti.

Secondo la ricerca, le ragioni di questo rallentamento strategico stanno in due limiti tipici delle piccole imprese: da un lato le ridotte dimensioni e dall’altro una debolezza creditizia che non permette loro di sostenere ampi piani di investimento. La scommessa del prossimo futuro si vince nei settori del digitale, della ricerca e sviluppo, dell’attrazione dei talenti, dell’accesso al credito e della logistica. Ma si vince, prima di tutto, partendo dalla consapevolezza che sono gli stessi fornitori a chiedere alle PMI quelle certificazioni di sostenibilità che possono essere ottenute solo attraverso una riorganizzazione digitalizzata dei processi produttivi.

In un contesto economico in cui si parla sempre più spesso di pianificazione e cambiamento del modello di business, le microimprese (con meno di 10 addetti) rappresentano il 95% del tessuto imprenditoriale italiano, mentre le Pmi (tra i 10 e i 249 addetti) pesano per il 4,9% sul totale. Entrambe le realtà giocano un ruolo sostanziale in un mercato del lavoro ancora fluttuante: le microimprese rappresentano il 45% degli occupati (contro il 30% in Francia e il 19% della Germania), mentre alle Pmi fa capo il 21% del totale degli occupati. Nelle grandi aziende, la forza lavoro impiegata è solo il 21%.

Secondo un’indagine di Unioncamere e del Centro Studi Tagliacarne, investire in sostenibilità e digitalizzazione fa bene perché può aumentare la produttività fino al 14%. Entrando nel dettaglio, i soli investimenti nelle tecnologie digitali la fa crescere fino al 12%, mentre la produttività cresce fino all’8% quando si scommette esclusivamente in sostenibilità ambientale. Nonostante i buoni propositi - entro il 2024, 1 impresa su 3 prevede investimenti nel digitale e nel sostenibile - le piccole e medie imprese fanno fatica a stare al passo. Secondo un rapporto della Commissione europea, solo il 10% delle Pmi utilizza big data analytics, il 5% utilizza robotica e il 3% blockchain. A frenare questa rincorsa non concorrono solo le piccole dimensioni e la scarsa capitalizzazione, ma anche l’incertezza nell’evoluzione tecnologica, la mancanza di competenze e di infrastrutture, le questioni di sicurezza informatica e la resistenza al cambiamento.

La cybersecurity è una fra le preoccupazioni maggiori delle Pmi: investire nel digitale significa anche garantire la sicurezza nell’uso dei dati e delle tecnologie digitali. L’attività di cybercrime, infatti, genera un costo annuale globale pari a circa 6 trilioni di dollari (circa l’1% del Pil mondiale) ed è destinata ad aumentare fino a 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Nella sola Italia, gli attacchi informatici sono cresciuti a un tasso annuo del 14,4% negli ultimi 10 anni, superando quota 2mila attacchi. Il danno economico causato alle imprese italiane è stato, nel 2021, di 4,1 miliardi di euro.

 

Servizi correlati

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Faberlab | Digital Innovation Hub

Faberlab accompagna le imprese nei processi di innovazione, favorendo la loro digitalizzazione...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

E-commerce - Botteghe Artigianali

Un portale e-commerce che ti consente di essere  immediatamente presente e attivo sul...
Scopri di più

Leasing

Puoi acquistare macchinari, attrezzature, impianti, rendendo più moderno il tuo processo...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più