Agenti chimici pericolosi e rischi per i lavoratori: aggiornata la guida dell’INAIL

Le sostanze pericolose, la normativa nazionale, i regolamenti europei e la valutazione del rischio da agenti chimici

 
guidaINAIL rischio chimico

A ricordare l’importante ruolo dei Regolamenti UE nel quadro legislativo europeo sulle sostanze pericolose è la terza edizione di un documento INAIL “Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori”, realizzato nel 2012 e poi aggiornato nel 2018 e quindi nel 2023.

Scarica la guida "INAIL - Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori”, edizione 2023 (PDF) 

La disciplina sulle sostanze chimiche negli ultimi anni ha avuto una profonda trasformazione connessa ai Regolamenti UE, in particolare al Regolamento REACH (1907/2006) relativo a registrazione, valutazione, autorizzazione, restrizione, e al Regolamento CLP (1272/2008) relativo a classificazione, etichettatura e imballaggio che sono stati aggiornati, integrati e arricchiti di nuove indicazioni sulle varie sostanze. Questi regolamenti hanno avuto un importante impatto sulla valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro contribuendo al miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori.

Il guida dell'INAIL “Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori” è indirizzata alle figure coinvolte a vario titolo nella manipolazione dei agenti chimici e nella valutazione e/o gestione del relativo rischio, in particolare lavoratori RLS, RSPP e ASPP.

Il documento contiene una sintesi dei regolamenti REACH e CLP, approfondendo tematiche come la valutazione e gestione del rischio chimico, i valori limite di esposizione professionale, i dispositivi di protezione (DPI), la segnaletica di sicurezza, l’informazione e formazione dei lavoratori e la sorveglianza sanitaria.

La guida “può essere utilizzata come supporto per l’informazione e la formazione dei lavoratori e dei RLS sul tema del rischio chimico, delle schede dati di sicurezza e della classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose in base al regolamento CLP”.

Dopo aver ricordato la normativa nazionale sugli agenti chimici pericolosi, il documento presenta brevemente la valutazione del rischio da agenti chimici. Si ricorda che il datore di lavoro ha l’obbligo di “effettuare la valutazione del rischio da agenti chimici, che deve essere riportata nel documento di valutazione dei rischi (DVR). Tale valutazione include sia quella del rischio per la salute, correlata a tutte le proprietà tossicologiche degli agenti chimici, che quella del rischio per la sicurezza, collegata principalmente alle proprietà chimico-fisiche, oltre che alla tossicità acuta”. Il processo di valutazione del rischio “prende in considerazione tutte le possibili vie di esposizione (inalatoria, cutanea, ingestione) e comporta l’individuazione dei pericoli, la valutazione dell’esposizione e dei soggetti esposti.

A tale scopo il datore di lavoro determina preliminarmente la presenza nell’ambiente di lavoro di tutti gli agenti chimici pericolosi, facendo un accurato censimento e controllandone la classificazione.

Nella valutazione del rischio devono essere presi in considerazione in particolare alcuni fattori. 

  • Proprietà pericolose degli agenti chimici.
  • Informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza.
  • Livello, tipo e durata dell’esposizione.
  • Circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e delle miscele che li contengono o li possono generare.
  • Valori limite di esposizione professionale o valori limite biologici.
  • Effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare.
  • Conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria (se disponibili).

Al termine del processo di valutazione del rischio si possono verificare le seguenti 4 situazioni:

  • Rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute
  • Rischio basso per la sicurezza e non irrilevante per la salute
  • Rischio non basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute
  • Rischio non basso per la sicurezza e non irrilevante per la salute.

Il documento riporta altre indicazioni sulla valutazione del rischio e che contiene, tra le altre cose, anche varie appendici in materia di rischio chimico.

Scarica la guida "INAIL - Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori”, edizione 2023 (PDF) 

Servizi correlati

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più