Auto aziendali a uso promiscuo: la clausola di salvaguardia

Cosa cambia con il Decreto Bollette (Legge 60/2025)

 
shutterstock 151948169

Dal 1° gennaio 2025, con la Legge di Bilancio (Legge 30 dicembre 2024 n. 207), è cambiato radicalmente il regime fiscale dei fringe benefit legati all’uso promiscuo delle auto aziendali. In particolare, fino al 31 dicembre 2024, la tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali era calcolata in base alle emissioni di CO₂ del veicolo.

La Legge di Bilancio 2025, invece, ha previsto un nuovo sistema di tassazione fiscale del benefit collegato esclusivamente alla tipologia di alimentazione del veicolo a prescindere quindi dalle emissioni di CO₂.

Infatti, per gli autoveicoli di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo ai dipendenti con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, il valore che concorre alla formazione del reddito imponibile è pari al 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, calcolato secondo il costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle ACI, al netto degli importi eventualmente trattenuti al dipendente.

La percentuale è ridotta:

  • al 10% per i veicoli completamente elettrici;
  • al 20% per i veicoli ibridi plug-in.

Per garantire che la transizione verso il nuovo sistema di tassazione per le auto aziendali ad uso promiscuo, previsto dalla legge di Bilancio 2025, avvenga in modo graduale senza pregiudizio delle scelte effettuate dalle aziende nel 2024 sulla base della tipologia di veicolo, la legge di conversione del Decreto Bollette (legge n. 60/2025) ha previsto una clausola di salvaguardia”.

Tale clausola, che introduce una disciplina transitoria, prevede l’applicazione del precedente regime di tassazione nei seguenti casi:

  • veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 ed il 31 dicembre 2024;
  • veicoli concessi nel primo semestre 2025, purché ordinati entro il 31 dicembre 2024.

Mentre per i veicoli ordinati nel 2024 ma immatricolati nel 2025 e concessi in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° luglio 2025, troverà applicazione la nuova regola di imposizione fiscale prevista dal 1-1-2025 in base al tipo di alimentazione.

La riforma punta a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni, in linea con gli obiettivi ambientali nazionali. Dal 2026, salvo ulteriori modifiche, il nuovo sistema entrerà a pieno regime.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più