Autotrasporto: recupero delle accise 4° trimestre 2020

La misura del beneficio è pari a euro 0,21418 per ogni litro di gasolio consumato

 
autotrasporto

L’Agenzia delle Dogane ha stabilito le modalità operative per il recupero delle accise del trimestre 2020

Le domande potranno essere presentate tra il 01 gennaio 2021 ed il 01 febbraio 2021, laddove per effetto della situazione emergenziale in atto fosse impossibilitato a trasmettere la dichiarazione all’Ufficio delle dogane, l’esercente potrà assolvere il suddetto onere per l’esercizio del proprio diritto al rimborso entro il 30 giugno 2020

Possono presentare domanda di rimborso le imprese per i consumi dei veicoli aventi peso complessivo pari o superiore a 7,5 tonnellate equipaggiati con motore Euro 3 o superiori. 

Misura del beneficio 

La misura del beneficio è pari a euro 0,21418 per ogni litro di gasolio consumato. 

Per la domanda sono considerati solo gli acquisti provati attraverso fattura. 

 

Precisazioni

1) Si ricorda quanto già precedentemente comunicato ovvero esclusione A DECORRERE DAL 01 OTTOBRE 2020, QUINDI DALLA PRESENTE DOMANDA, DAL RECUPERO I CONSUMI DI GASOLIO IMPEGATI DAI VEICOLI DI CATEGORIA EURO 3 O INFERIORI. 

2) Nell’eventualità in cui una società abbia sede legale e/o operativa in una Provincia diversa da quella nella quale sia presente il deposito interno di rifornimento degli automezzi, l’ufficio competente per la presentazione della domanda di recupero accise è quello in cui è ubicata la cisterna di rifornimento. 

Compensazione 

La compensazione può essere avviata decorsi sessanta giorni dalla presentazione della domanda, in assenza di diniego da parte dell’Ufficio delle Dogane (silenzio-assenso).  

L’importo del credito spettante deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2022; qualora vi fossero eccedenze non utilizzate in compensazione la domanda di rimborso in denaro dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2023  

Il codice tributo da utilizzare nel modello F24 è 6740; anno di riferimento quello di presentazione della dichiarazione. 

A tal proposito si ribadisce che con la risoluzione n. 39/E del 20 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate ha integrato le istruzioni originarie di compilazione del modello F24 (contenute nella risoluzione n.133/E del 30 aprile 2002, istitutiva del suddetto codice), nel modo seguente:  

  • nel campo “rateazione/regione/prov/mese – rif”, è indicato il numero della rata nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il trimestre solare di riferimento e “RR” indica l’anno di consumo di gasolio di riferimento (esempio 0315, individua il periodo Luglio – Settembre 2015); 
  • nel campo “anno di riferimento”, è indicato l’anno di presentazione della dichiarazione di riferimento, nel formato “AAAA”. Si rammenta che dal 2012 è stato eliminato il limite annuale di credito compensabile tramite F24, pari a 250.000 euro. 

Ricordiamo inoltre che a decorrere dal 1° gennaio 2020 l’art. 8 “Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale” del D.L. n. 124/2019, cosiddetto Decreto fiscale, introduce un limite quantitativo fissato in ogni litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli che possono beneficiare dell’agevolazione in esame, per ogni chilometro percorso. 

Si invita pertanto a prestare la massima cura nell’inserimento delle informazioni, in particolare nella compilazione della colonna “KM PERCORSI” del Quadro A-1. 

Servizio per la compilazione della domanda 

Le imprese socie che usufruiscono del nostro servizio per la predisposizione della domanda devono consegnare la seguente documentazione 

  • copia di tutte le fatture di acquisto del gasolio effettuato presso distributori interni ed esterni (comprensive dei dettagli dei singoli rifornimenti: data, litri, importo e targa); 
  • le fotocopie delle carte di circolazione dei veicoli immatricolati o riscattati nel corso del 4° trimestre 2020 con le revisioni aggiornate 
  • le fotocopie dei contratti leasing dei veicoli immatricolati nel corso del 4° trimestre 2020; 
  • la fotocopia della Carta di identità del titolare/legale rappresentante in vigore; 
  • indicazione dei Km percorsi dai mezzi alle date dal 01 ottobre 2020 al 31 dicembre 2020.  

La documentazione deve essere inviata in formato digitale (PDF) nel modulo sottostante.

Le imprese che vogliono verificare la fattibilità della loro domanda di rimborso accise possono compilare il modulo di contatto per essere richiamate da un nostro esperto.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più