Bonus mobili ed elettrodomestici

 
bonus mobili e elettrodomestici

Per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici viene riconosciuta una detrazione del 50% della spesa sostenuta.

In cosa consiste?

È prevista una detrazione per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione.
Il limite di spesa detraibile è di 10.000 euro fino al 2020 e di 16.000 euro nel 2021 a prescindere dal numero di soggetti che hanno sostenuto la spesa e vale per ciascuna unità immobiliare.
Il risparmio di imposta va dai 5.000 euro agli 8.000 euro per unità immobiliare.

Quali sono i requisiti?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è a corredo del bonus ristrutturazione, è quindi fondamentale aver sostenuto spese per i seguenti interventi di recupero che fruiscono della detrazione del 50%: restauro, risanamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria.
Inoltre, gli elettrodomestici in questione devono essere di classe energetica pari o superiori alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga).

Quali sono i beni che oggetto dell'agevolazione?

Sono numerosi i mobili e gli elettrodomestici nuovi per le quali è possibile richiedere il bonus. Tra questi troviamo:

  • Mobili nuovi: letti, librerie, cassettiere, armadi, divani, poltrone, materassi, apparecchi di illuminazione, ecc.
  • Grandi elettrodomestici nuovi: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, stufe elettriche, asciugatrici, congelatori, forni, forni a microonde, ecc.

L’acquisto deve essere documentato da fattura o da scontrino parlante dalla quale
risultino la tipologia dei beni acquistati (sono incluse le spese di trasporto e di montaggio).

I professionisti di Artser ti assistono nell'ottenimento della detrazione. Scopri subito come risparmiare sulle spese di ristrutturazione.

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più