Carrozzeria: variazioni dei costi per il 2024

I costi orari della manodopera hanno registrato un incremento medio del 5%.

 
verniciatore lattoniere carrozzeria

In relazione alle tariffe fissate autonomamente da ciascuna impresa, in conformità con le valutazioni dei costi interni e le dinamiche di mercato, di seguito gli incrementi dei costi nel corso del 2023 riscontrati da Confartigianato Carrozzieri.

Costi della manodopera
I costi orari della manodopera, utilizzati come parametro nella determinazione dei costi aziendali, hanno registrato un incremento medio del 5%. Relativamente ai costi del lavoro, si evidenzia una variazione percentuale che dipende dalla dimensione dell'azienda. Al fine di ridurre le disparità tra le imprese di diverse dimensioni, si suggerisce per le imprese più piccole di considerare un aumento della voce di costo superiore al 5%.

Materiali di consumo 
Dalle analisi effettuate, è emerso un incremento medio del 5% nei costi dei materiali di consumo.

Smaltimento dei rifiuti
Oneri significativi legati alla gestione dello smaltimento dei rifiuti ci impongono l'applicazione di un aumento del 4% sull'importo imponibile della fattura, con un limite massimo di 60,00 euro.

Uso di attrezzature di misura e strumenti diagnostici
I costi relativi all'uso di attrezzature di misura, sia tradizionali che mini, rimangono invariati. Tuttavia, per quanto riguarda le spese connesse all'utilizzo di attrezzature speciali, si registra un incremento dell'2,5%.

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è la dichiarazione che...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più