Dichiarazione di Conformità MOCA (Materiali e oggetti a contatto con alimenti): chi deve farla e come

Norme, soggetti tenuti al rilascio, contenuti, sanzioni

 

MOCA, ovvero Materiali e Oggetti destinati ad entrare in Contatto con Alimenti: cosa devono fare le imprese che producono e utilizzano questi imballaggi? In cosa consiste la Dichiarazione MOCA e chi è tenuto a rilasciarla?

L’obbligo risale ad una pluralità di norme:

  • DECRETO MINISTERIALE 21/03/1973 “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale”:
    – Art. 6 “Le imprese che producono oggetti destinati a venire in contatto con sostanze alimentari e preparati con le sostanze di cui al presente decreto sono tenute a controllarne la rispondenza alle norme ad essi applicabili ed a dimostrare in ogni momento di aver adeguatamente provveduto ai controlli ed accertamenti necessari.
    Ogni partita deve essere corredata da dichiarazione del produttore attestante che gli oggetti di cui al comma precedente sono conformi alle norme vigenti”.
    – Art. 7 “L’utilizzazione, in sede industriale o commerciale, di oggetti disciplinati dal presente decreto è subordinata all’’ccertamento della loro conformità alle norme vigenti nonché della idoneità tecnologica allo scopo cui sono destinati.
    Limpresa dovrà essere pertanto fornita della dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore, di cui all’articolo precedente, ed essere sempre in grado di consentire all’autorità sanitaria di identificare il fornitore o il produttore delloggetto impiegato”.
  • D.P.R. 23.8.82 n. 777
    – Art. 4 punto 5  “I materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari devono essere accompagnati, nelle fasi diverse dalla vendita al consumatore finale, da una dichiarazione che attesti la conformità alle norme loro applicabili rilasciata dal produttore”.
  • REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 del 27 ottobre 2004
    – Art. 16 “le misure specifiche di cui all’articolo 5 prevedono che i materiali e gli oggetti cui esse si riferiscono siano corredati di una dichiarazione scritta che attesti la loro conformità alle norme vigenti”.
Chi è soggetto al rilascio della Dichiarazione MOCA?
  • I produttori di sostanze destinate ad essere utilizzate per la produzione di MOCA;
  • Produttori di materiali intermedi e/o semilavorati (es. granuli, preforme, con riferimento alle materie plastiche) e destinati successivamente ad essere trasformati in prodotti finiti;
  • Produttori di prodotti finiti (bottiglie, vaschette ecc) definibili anche come “trasformatori” (che effettuano ad esempio attività di stampaggio, formatura, accoppiamento di film plastico) o “assemblatori” (per la produzione di macchinari, attrezzature ed elettrodomestici);
  • Utilizzatori finali (industria alimentare, dettaglianti, venditori di alimenti quali catering, ristoranti, ecc.).
  • Importatori che immettono sul mercato UE sostanze, intermedi o prodotti finiti provenienti da paesi extra UE.
Chi è tenuto alla redazione della dichiarazione MOCA?

La responsabilità di preparare la dichiarazione di conformità è definito dal Regolamento 1935/2004/CE come “la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni del regolamento stesso nell’impresa posta al suo controllo”.

Esiste quindi una  “catena” di Dichiarazioni: a partire dal produttore iniziale delle materie prime fino al distributore finale, ciascuno rilascia la propria dichiarazione di conformità al soggetto economico a valle e detiene quella ricevuta dal soggetto economico a monte.

Anche i semplici commercianti che si inseriscono nella filiera devono ricevere la Dichiarazione e rilasciarla nei confronti del proprio cliente.

Le informazioni contenute nella dichiarazione di conformità non sono le medesime per tutti gli operatori economici in quanto dipendono dalla posizione nella filiera e dal tipo di prodotto che viene ceduto.

Cosa deve contenere la Dichiarazione MOCA?

La Dichiarazione di conformità MOCA, che costituisce una “assunzione di responsabilità da parte del soggetto che la rilascia contiene:

  • esplicito riferimento alla normativa vigente, vedi Reg.1935/2004/CE oltre ad eventuali specifiche norme in riferimento al materiale oggetto di dichiarazione (es plastica, vetro ecc);
  • identità del produttore (Ragione sociale e dati di contatto);
  • identità dell’importatore (il destinatario del materiale);
  • tipo di materiale utilizzato ed eventuali limitazioni d’uso
  • codice identificativo o numero della dichiarazione che consente la rintracciabilità univoca tra la dichiarazione ed i singoli lotti del medesimo materiale;
  • traduzione del documento nella lingua del cliente utilizzatore (importatore o operatore a valle)
  • informazioni circa l’uso ed eventuali restrizioni (temperature, tempi di contatto ecc.), sostanze di composizione e limitazioni o restrizioni agli additivi “a doppi uso”;
  • tipo di alimenti per i quali il materiale o l’oggetto è destinato a venire a contatto;
  • qualora trattasi di materiali e/o oggetti di plastica riciclata, esplicito riferimento all’utilizzo di plastica riciclata proveniente esclusivamente da un processo di riciclo autorizzato e l’indicazione del numero di registro CE del processo medesimo.
  • data di compilazione;
  • firma dell’operatore economico o del soggetto delegato.

Esiste un modello di  Dichiarazione  MOCA?

No, non esiste un modello predefinito.

La Dichiarazione MOCA va aggiornata periodicamente?

Ogni Dichiarazione di Conformità deve essere revisionata/aggiornata ad ogni modifica nella composizione delle materie prime impiegate, oppure a variazioni del ciclo produttivo o, più semplicemente, quando variano i riferimenti legislativi. E’ solitamente prevista una revisione annuale.

Quali sono le sanzioni?

Il D. Lgs. 29/2017 (GU 10.02 2017) stabilisce in Italia un regime sanzionatorio per le violazioni della normativa europea sui materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti.

Multe fino € 80mila possono essere comminate a chi produce, trasforma e/o distribuisce tali prodotti per violazione delle norme previste nel Regolamento (CE) n. 1935/2004 e nel Regolamento (CE) n. 2023/2006 e dalla legislazione specifica di dettaglio per i diversi materiali.

Tra le principali violazioni per le quali è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria si segnalano:

  • produzione e commercializzazione di prodotti che costituiscono un pericolo per la salute umana,
  • violazione dei limiti di migrazione previsti, deterioramento delle caratteristiche organolettiche,
  • mancato rispetto delle buone pratiche di fabbricazione,
  • violazione degli obblighi di comunicazione, di rintracciabilità o in materia di etichettatura.

Il D.Lgs. 29/2017 prevede anche l’obbligo di notifica all’Autorità sanitaria competente (ATS) di tutti gli stabilimenti che svolgono attività di importazione, produzione, trasformazione o distribuzione di MOCA, ad eccezione degli stabilimenti in cui si svolge esclusivamente attività di distribuzione al consumatore finale.

Servizi correlati

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

CEnPI - Luce e Gas per la tua impresa

Troviamo per te i migliori fornitori di luce e gas e garantiamo, grazie alla forza...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

HACCP - Hazard Analysis Critical Control Point

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Emissioni in atmosfera

Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per...
Scopri di più

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di più

E-commerce - Botteghe Artigianali

Un portale e-commerce che ti consente di essere  immediatamente presente e attivo sul...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più