Evento gratuito - Brasile Food Export: opportunità per le Filiere Agroalimentari

Il Brasile è uno dei mercati più grandi e dinamici al mondo e rappresenta una destinazione molto interessante per il Made in Italy agroalimentare. L’evento Brasile Food Export nasce per aiutare imprese del food & beverage e delle filiere collegate – produzione, agricoltura, distribuzione, packaging alimentare – a capire se e come entrare in questo mercato, con informazioni pratiche, dati aggiornati e occasioni di networking. Due giornate in presenza per fare il punto sulle opportunità, affrontare i nodi dell’internazionalizzazione e costruire nuove connessioni.
- Vigevano - Martedì 28 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 18.00
presso Confartigianato Imprese Lomellina in Via Giuseppe Ottone, 7, 27036 Vigevano PV - Pavia - Mercoledì 29 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 18.00
presso FabbricaPoggi in Via Campania, 5, 27100 Pavia PV
Il Brasile è un mercato enorme e in continua crescita: oltre 200 milioni di abitanti, una classe media sempre più attenta a qualità e autenticità, un sistema distributivo in forte evoluzione. Per l’Italia, il food è già oggi uno dei settori più forti: nei primi 5 mesi del 2024 le esportazioni di alimentari e bevande verso il Brasile hanno superato i 157 milioni di dollari (+5,3% rispetto al 2023).
Il Made in Italy agroalimentare è sinonimo di eccellenza, gusto e lifestyle. In Brasile, il cibo italiano non è solo nutrimento: è esperienza, identità, status. La crescita della ristorazione internazionale, l’apertura dei canali e-commerce e la domanda di prodotti “premium” rendono i nostri prodotti altamente competitivi. Pasta, vino, latticini e conserve italiane non sono semplici merci: sono simboli riconosciuti di qualità e cultura.
Questo mercato non è riservato ai grandi gruppi industriali.
- I prodotti tipici e di nicchia hanno spazio nei segmenti gourmet e nella ristorazione specializzata.
- Le certificazioni (bio, Dop, Igp) e il packaging innovativo sono leve vincenti.
- Le piccole realtà possono fare rete (consorzi, cooperative) per ridurre i costi di ingresso.
Il Brasile valorizza autenticità e qualità: anche i piccoli produttori possono ritagliarsi il loro spazio.
Durante l’incontro affronteremo questi temi:
- Scenario e consumi: quali prodotti italiani sono più richiesti e come viene percepito il Made in Italy.
- Canali di ingresso: retail moderno, Ho.Re.Ca., e-commerce. Dove e come posizionarsi.
- Aspetti pratici: certificazioni, etichettatura, dogane e logistica.
- Valutazione della convenienza: strumenti concreti per capire se esportare è una scelta sostenibile per la tua azienda.
- Casi ed esperienze reali: testimonianze di chi si è già misurato con questo mercato.
Il percorso è pensato per chi opera nel food & beverage e in tutta la filiera:
- produttori alimentari,
- aziende agricole e allevatori,
- grossisti e distributori,
- produttori di imballaggi alimentari,
- ristorazione, hotellerie e catering.
Anche chi non esporta direttamente può trarre vantaggio: conoscere i mercati esteri significa aprirsi a innovazione, nuovi partner e nuove modalità di business.
- Silvana De Oliveira - Export Import Manager, Digital Export Manager
- Matteo Campari - Export Manager Artser