Esportazioni in Russia 2025: regole, restrizioni e adempimenti dopo il XVIII pacchetto UE

Aggiornamento del 18.09.2025

 
sanzioni russia

Il contesto geopolitico e commerciale con la Russia continua a evolversi in modo rapido e complesso. Con l’adozione del XVIII pacchetto di sanzioni da parte dell’Unione Europea, le imprese esportatrici si trovano di fronte a nuove restrizioni, obblighi documentali più stringenti e procedure di due diligence rafforzata.

Per le PMI, questo scenario richiede una conoscenza puntuale delle regole in vigore e un’attenta valutazione dei rischi: un errore di classificazione doganale o una mancata verifica delle clausole contrattuali può comportare conseguenze rilevanti, dalle sanzioni pecuniarie al sequestro della merce.

Riepiloghiamo di seguito le principali novità introdotte, con un focus sulle categorie di beni soggetti a restrizioni, le deroghe temporanee, la documentazione necessaria e i casi di divieto assoluto. L’obiettivo è fornire agli operatori strumenti concreti per gestire in modo consapevole e conforme le esportazioni, evitando criticità e garantendo il rispetto delle normative UE.

1. Categorie di beni soggetti a restrizioni

L’Unione Europea ha ampliato l’elenco dei codici doganali (NC) vietati all’esportazione verso la Russia. Tra i principali:

  • Prodotti chimici (cap. 28–29)
  • Coloranti, detergenti, enzimi, plastiche (cap. 32–39)
  • Articoli in ferro, acciaio, rame, alluminio (cap. 73–76)
  • Macchinari e utensili industriali (cap. 84)
  • Strumenti di misura e controllo (cap. 90)

Fonte: https://www.easyfrontier.it/it/news/approfondimento-sanzioni-russia-xviii-pacchetto-sanzionatorio-ue-estensione-delle-restrizioni-e-proc.html

2. Deroghe temporanee

È possibile esportare fino al 21 ottobre 2025 (o 21 gennaio 2026 per alcuni codici) solo se il contratto è stato firmato prima del 20 luglio 2025.

Fonte: https://www.easyfrontier.it/it/news/approfondimento-sanzioni-russia-xviii-pacchetto-sanzionatorio-ue-estensione-delle-restrizioni-e-proc.html

3. Obblighi documentali e autorizzazioni

Autorizzazioni speciali possono essere richieste per beni ad uso domestico (es. ventilatori, lavastoviglie, profili in plastica).

È obbligatoria la due diligence rafforzata e l’inserimento di clausole anti-riesportazione nei contratti.

Gli operatori devono dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare che i beni finiscano in Russia, anche se passano da Paesi terzi.


4. Documentazione necessaria

Per esportare in Russia servono:

  • Fattura commerciale dettagliata
  • Lista di carico
  • Certificati di conformità (es. Dichiarazione dell’Unione Doganale)
  • Certificati sanitari/fitosanitari (per alimentari)
  • Documentazione doganale completa

Fonte: https://www.cti-fwd.com/news/export-russia-normative-documenti-restrizioni/

5. Beni vietati

Oltre ai codici NC, sono vietati:

  • Tecnologie avanzate (semiconduttori, software, droni)
  • Beni dual-use
  • Beni di lusso (gioielli, auto, orologi)
  • Attrezzature per energia e difesa
  • Servizi cloud aziendali (ERP, CRM, CAD, ecc.) 

Fonte: https://scsinternational.it/russia-adottato-il-18-pacchetto-di-sanzioni-ue/

6. Rischi e responsabilità

Un errore nella classificazione doganale o nella valutazione del rischio di riesportazione può comportare:

  • Sequestro della merce
  • Sanzioni amministrative o penali
  • Revoca di autorizzazioni all’export 

Fonte: https://www.easyfrontier.it/it/news/approfondimento-sanzioni-russia-xviii-pacchetto-sanzionatorio-ue-estensione-delle-restrizioni-e-proc.html

Aggiornamento del 18.09.2025


Servizi correlati

Export e sviluppo dei mercati esteri

Orientamento e check up per la valutazione dei mercati e delle migliori modalità di...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025 - II edizione

La Camera di Commercio di Varese sostiene e incentiva la partecipazione di aziende...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Luglio 2024

Scopri di più

Bando Export 2024

Il Bando Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2024

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Bando Connessi 2024 (Milano, Monza Brianza e Lodi)

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio e Febbraio 2023

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più