Il decreto Milleproroghe è legge: le novità in ambito Lavoro

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025

 
calendario tasse

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025 la Legge 21 febbraio 2025, n. 15 di conversione in legge del DL 202/2024 (cosiddetto “Milleproroghe”).

Relativamente all'ambito lavoro, si segnala, in particolare la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale i datori di lavoro nel settore privato possono stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi (fermo restando il limite complessivo di 24 mesi del rapporto a termine) per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti, a condizione che la contrattazione collettiva non preveda specifiche causali di ricorso al contratti a termine.

Si ricorda che è obbligatorio indicare una causale all’avvio di un rapporto di lavoro a termine:

  • in caso di stipula del primo contratto a tempo determinato o della somministrazione
  • a termine superiore a 12 mesi;
  • al superamento dei 12 mesi con contratti a tempo determinato e in somministrazione a termine.

Nel caso in cui la contrattazione collettiva stipulata da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro RSA/RSU abbiano previsto le specifiche causali per la stipula dei contratti a termine, occorre fare espressamente riferimento a queste casistiche, scegliendo quella più attinente alla situazione realmente presente in azienda al momento dell’instaurazione del contratto a termine.

Rimane la possibilità di stipulare contratti acausali in caso di rapporti a termine di durata complessivamente non superiore a dodici mesi.

Emendamenti non approvati

Diversamente da quanto auspicato, la versione definitiva del “Milleproroghe”, non ha modificato e, pertanto, non ha rinviato al 1° luglio 2025:

  • il nuovo regime fiscale per le auto aziendali in uso promiscuo assegnate ai dipendenti, né abbia introdotto uno specifico regime transitorio;
  • gli obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta;
  • ed il nuovo regime Iva sui distacchi di personale.

In ragione di quanto precede, le disposizioni di legge che disciplinano le suddette materie risultano in vigore dal 1° gennaio 2025.

Si rimane in attesa di disposizioni e chiarimenti puntuali da parte dell’Agenzia delle Entrate e si auspica in un coordinato intervento legislativo soprattutto in merito alla fiscalità delle auto aziendali.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più