Registro dei titolari effettivi: nuovo obbligo di comunicazione dei dati e delle informazioni
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 09/10/2023, del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023, diventa operativo il nuovo obbligo di comunicazione dei titolari effettivi al nuovo registro istituito presso le Camere di Commercio.
Dalla data di pubblicazione in G.U. del provvedimento, decorre il termine di 60 giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 3 del Decreto 55/2022.
La procedura telematica da seguire riguarda tutte le società di capitale, gli enti dotati di personalità giuridica e i trust.
I termini per adempiere all’obbligo sono i seguenti:
- 60 giorni (a partire dal 09/10/2023) per i soggetti già costituiti alla data del 09/10/2023;
- 30 giorni dalla costituzione o dall'iscrizione nei rispettivi registri per tutti i soggetti che si dovessero costituire dopo il 09/10/2023.
Il nuovo provvedimento fa parte del nuovo quadro normativo che attua l’articolo 21 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, prevedendo l’istituzione del Registro dei Titolari Effettivi (T.E.) istituito presso le CCIAA.
La Comunicazione è a cura degli amministratori delle società, dei fondatori delle fondazioni o loro rappresentanti, dai fiduciari per i trust.
Il Registro dei titolari effettivi è istituito con l'obiettivo di favorire la trasparenza nella detenzione di proprietà di entità giuridiche e di prevenire e contrastare l'utilizzo del sistema economico e finanziario per scopi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Mira a rendere disponibili le informazioni sulla titolarità effettiva a coloro che sono soggetti agli obblighi di adeguata verifica della clientela secondo il Decreto Antiriciclaggio, che comprende istituti bancari, intermediari finanziari, società di investimento mobiliare (SIM), compagnie assicurative, professionisti, operatori non finanziari e altri soggetti soggetti a tali obblighi.