Scale e trabattelli: le domande e le risposte per la sicurezza sui luoghi di lavoro

L'utilizzo responsabile e consapevole è fondamentale per la salute di tutti

trabattelli

Per la sicurezza dei lavoratori che utilizzano scale e trabattelli, il Testo Unico della Sicurezza D.lgs 81/08 fornisce tutte le regole e prescrizioni che il datore di lavoro e i lavoratori devono seguire per prevenire i rischi di incidenti e cadute dall’alto che costituiscono uno dei maggiori pericoli per la salute sui luoghi di lavoro e non solo.

L’art. 107 definisce il “lavoro in quota” un’attività che “espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile”.

Scale e trabattelli sono utilizzati in particolare dagli addetti del settore edile e impiantistico, ma non esistono attività in cui non se ne faccia uso quotidiano: l'utilizzo responsabile e consapevole è fondamentale per salute di tutti.

Per questo l’Inail e gli altri enti e associazioni che si occupano di sicurezza, tornano spesso a evidenziare le caratteristiche costruttive che devono avere per risultare conformi e sicuri e le loro corrette modalità di utilizzo per prevenire il più possibile ogni potenziale rischio.   

 

 

Tra i tanti contributi sull'argomento, proponiamo le Domande e le Risposte contenute nei “Quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, a cura dell’Inail, che approfondiscono in modo chiaro e preciso le principali indicazioni e normative relative alle scale portatili e ai trabattelli.

Le Domande e le Risposte dell'Inail

I corsi sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro

Servizi correlati

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più