Patente a crediti: le FAQ dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'INL risponde ai numerosi dubbi sull'adozione del nuovo obbligo

 
shutterstock 2470974683

L’INL, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha pubblicato, a partire dal 4 ottobre 2024, le FAQ sulla patente a crediti ad integrazione di quanto riportato nella Circolare n. 4 del 23 settembre 2024, contenente le prime indicazioni applicative.

L’INL chiarisce che, secondo la circolare n. 4/2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri al 1° ottobre 2024 devono inviare un'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it, entro il 31 ottobre 2024. Questo obbligo non si applica a coloro che non operano nei cantieri al 1° ottobre o che, nella stessa data, richiedono la patente tramite il portale. Dal 1° novembre 2024 sarà possibile operare nei cantieri solo se la richiesta di rilascio della patente è stata fatta tramite il portale. 

Nelle FAQ, aggiornate al 15 ottobre 2024, l’INL ricorda che a partire dal 1° novembre l’autocertificazione non avrà più efficacia e fornisce alcuni chiarimenti sui soggetti obbligati, con riferimento a giardinieri, archeologi, operazioni di carico e scarico, consorzi e subappaltatori. 


Nelle FAQ pubblicate il 4 ottobre 2024 l'INL si è soffermata in particolare su: 

  • Autocertificazione - Qualora stiano già operando in cantieri temporanei o mobilifino al 31 ottobre 2024, gli interessati possono trasmettere un'autocertificazione concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente.
     
  • Esenzione per SOA - Sono esclusi dalla patente a crediti le imprese in possesso dell’attestazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, a prescindere dalla categoria di appartenenza.
     
  • Pluralità di unità produttive - Qualora un’azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si intende riferito all’intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP e redatto i relativi DVR.
     
  • Accordo Stato Regioni - In assenza del nuovo accordo Stato-Regioni, ancora in attesa di pubblicazione, la dichiarazione utile al rilascio della patente deve tenere conto della normativa vigente e pertanto non potrà riguardare adempimenti che non ancora obbligatori.

Nelle FAQ pubblicate il 15 ottobre 2024 l'INL fornisce chiarimenti in particolare su: 

  • Rilascio ricevute - Non è previsto il rilascio di una ricevuta nella procedura di inoltro dell’autocertificazione.
     
  • Accesso al portale e deleghe - All'apposito portale dell’INL è possibile accedere con identità digitale. In caso di soggetto delegato l’accesso è permesso anche con proprio SPID o CIE non necessariamente con le credenziali del soggetto interessato al rilascio della patente a crediti. 
     
  • Soggetti obbligati - L’INL ricorda che l’obbligo di patente a crediti vale per tutte le imprese che si trovino ad operare all’interno di un cantiere che rientri nell’elenco contenuto nell’allegato X del TU sulla Sicurezza (D.lgs. n. 81/08). Sono inclusi anche giardinieri che effettuano specifici lavori di posa in opera di aiuola o muri perimetrali in cemento, archeologi che effettuano rilievi in cantiere. Le operazioni di scarico e carico dei materiali effettuati con l’ausilio di attrezzature di lavoro rientrano nella fornitura e pertanto queste aziende non sono tenute al possesso della patente.
     
  • Consorzi - Solo i consorzi stabili dotati di autonoma personalità giuridica sono tenute a richiedere la patente o l’attestazione SOA. 
     
  • Verifiche su subappaltatori - Le verifiche sul possesso della patente a crediti devono essere effettuate anche sulle imprese esecutrici in subappalto.

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più