Gli infortuni gravi durante i lavori in quota sono tra i più frequenti: per garantire la sicurezza dei lavoratori durante tali attività, sono fondamentali l'informazione, la formazione e l’addestramento all’uso delle attrezzature, tra le quali i ponti a torre su ruote, più noti come trabattelli.
Il trabattello è un'attrezzatura utilizzata in molte attività ma spesso vengono sottovalutati i rischi che il suo scorretto utilizzo può comportare: può essere causa, infatti, di gravi incidenti, a volte anche mortali, sia per chi lo utilizza che per le persone presenti nel luogo di lavoro.
Informazione, formazione e addestramento sono previsti dal D. Lgs. 81/08 come obbligo a carico del Datore di Lavoro.
A chi si rivolge
Sono destinatari di questo corso tutti i lavoratori le cui mansioni prevedono il montaggio, l’uso e lo smontaggio di trabattelli, in particolare gli addetti di alcune categorie come edili, imbianchini, manutentori del verde, impiantisti, manutentori, magazzinieri ma anche gli altri lavoratori in quota in qualsiasi attività. Il corso è rivolto anche a dirigenti, RSPP e ASPP.
Quali sono gli argomenti
Il corso illustra le cause dei più frequenti infortuni dovuti ad un uso scorretto dei trabattelli fornendo le procedure per il loro utilizzo in sicurezza (art. 36 e art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i). Vengono considerate anche le modalità di scelta e manutenzione dei trabattelli, i dispositivi di protezione individuale e le principali azioni da compiere in caso di infortunio per caduta.
- Utilizzo di trabattelli in sicurezza: pericolo caduta dall’alto I dispositivi di protezione individuale
- Lettura e comprensione del manuale (trabattelli)
- La scelta, uso e manutenzione di trabattelli
- Utilizzo di trabattelli in sicurezza: pericolo caduta dall’alto
- I dispositivi di protezione individuale
- Esercitazioni pratiche e simulazioni su: posizionamento del trabattello
- Utilizzo di trabattelli in sicurezza: pericolo caduta dall’alto
- Installazione sistemi di delimitazione
- Simulazioni e prove pratiche con ausilio dell'attrezzatura specifica con utilizzo dei DPI
- Modalità di attivazione emergenze in caso di infortunio
Il percorso formativo è caratterizzato dalla metodologia didattica di Versione Beta: un approccio interattivo e applicativo su casi ed esempi reali, completato da esercitazioni pratiche sul campo.
Attestato
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |