Formazione completa per la Sicurezza sul lavoro: oltre gli obblighi normativi

La formazione specifica sulle attrezzature: prevenzione pratica e consapevole

 
shutterstock 2518922413

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, il pensiero ricade spesso sui corsi obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/08, come quelli per RSPP, RLS, Antincendio o Primo soccorso. Questi percorsi sono essenziali per garantire un ambiente conforme alle normative, ma fermarsi qui significa affrontare solo una parte del problema.

La formazione per la sicurezza non deve essere vista esclusivamente come un obbligo normativo da rispettare, ma come uno strumento strategico che consente alle aziende di sviluppare competenze mirate tra i propri lavoratori. Attraverso percorsi formativi adeguati, non solo si garantisce la conformità alle leggi, ma si potenziano le capacità pratiche e tecniche necessarie per affrontare in modo efficace i rischi specifici di ogni ambiente lavorativo. Questa formazione diventa così un elemento centrale per migliorare la prevenzione, ridurre gli incidenti e promuovere una cultura aziendale della sicurezza che coinvolga tutti, dal management agli operatori.

Accanto alla formazione obbligatoria che ruota intornoa alle cosidette "figure 81", i corsi specifici sull’utilizzo delle attrezzature e i percorsi di abilitazione professionale rappresentano strumenti indispensabili per affrontare i rischi reali del lavoro quotidiano. Non si tratta solo di sapere cosa fare in caso di emergenza, ma di prevenire attivamente gli incidenti e utilizzare in modo sicuro e consapevole le tecnologie e le attrezzature impiegate nei diversi settori produttivi.

Formazione specifica sulle attrezzature: prevenzione pratica e consapevole

Gli strumenti e le attrezzature di lavoro rappresentano una componente essenziale in molti ambienti aziendali, ma il loro utilizzo comporta anche rischi significativi.

L'utilizzo improprio delle attrezzature di lavoro rappresenta una causa significativa di infortuni sul lavoro. Secondo i dati dell'INAIL, nel 2023 sono state presentate oltre 590.000 denunce di infortunio sul lavoro, registrando una diminuzione del 16,1% rispetto alle circa 704.000 del 2022. Sebbene non tutte queste denunce siano direttamente attribuibili all'uso scorretto di attrezzature, è noto che una parte rilevante degli infortuni deriva da tale causa. Ad esempio, l'avviamento intempestivo o inopportuno di macchinari è responsabile di numerosi incidenti gravi e mortali. Secondo INAIL su 100 casi di infortunio analizzati, il 33% ha coinvolto mezzi fissi, come impianti di produzione o mezzi di sollevamento. Inoltre, l'uso scorretto di attrezzature come i transpallet è spesso causa di infortuni, dovuti alla caduta del carico movimentato o al contatto tra l'operatore e altri mezzi.

È importante sottolineare che, in caso di infortunio legato all'uso improprio di un macchinario, la responsabilità ricade sul datore di lavoro se l'attrezzatura non è conforme alle normative di sicurezza.

La formazione specifica per attrezzature integra e amplia i contenuti della formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/08, rispondendo alle esigenze pratiche di chi utilizza quotidianamente macchinari o strumenti potenzialmente pericolosi.

Esempi di corsi specifici per l'utilizzo delle attrezzature possono essere: 

  • Corso per Carrelli Elevatori: fondamentale per chi opera nella logistica, insegna a manovrare il mezzo in sicurezza, a valutare i carichi, e a riconoscere situazioni a rischio come pavimentazioni irregolari o spazi ristretti.
  • Corso per Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE): essenziale nei settori edilizia e manutenzione, si concentra sull’uso sicuro delle piattaforme, la prevenzione del ribaltamento e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Formazione per gru at orre e gru mobili: permette agli operatori di gestire in modo sicuro attrezzature complesse, comprendendo i limiti strutturali e le norme di sicurezza per la movimentazione dei carichi.
  • Corso per macchine movimento terra: rivolto a chi lavora in cantieri, include tecniche di utilizzo sicuro di escavatori, pale e altri mezzi pesanti.

Questi corsi, oltre a rispettare le normative, forniscono conoscenze tecniche approfondite perchè i lavoratori imparano non solo a utilizzare le attrezzature, ma anche a riconoscere i segnali di pericolo, a gestire situazioni critiche e a prevenire i guasti, e poi si aggiornano in quanto le attrezzature evolvono e, con esse, le competenze necessarie per un uso sicuro ed efficiente.

Questa formazione non sostituisce quella obbligatoria, ma la completa e la rende efficace, integrandosi con le basi teoriche previste dal D.Lgs. 81/08.

Aggiornamenti e abilitazioni professionali: la sicurezza è un processo continuo

La sicurezza non è statica: normative, tecnologie e modalità operative cambiano nel tempo. È qui che entrano in gioco i corsi di aggiornamento periodico, essenziali per mantenere alta l’efficacia della prevenzione. Allo stesso modo, le abilitazioni professionali sono un requisito imprescindibile per chi opera in contesti ad alto rischio: lavorare in quota, maneggiare sostanze pericolose o gestire impianti complessi richiede non solo competenze tecniche, ma anche una consapevolezza totale dei rischi associati.

Per i lavoratori, questi percorsi rappresentano un’opportunità per accrescere la propria professionalità e migliorare la sicurezza personale. Per le aziende, significano disporre di personale qualificato, capace di garantire operatività e prevenzione.

La vera sicurezza non si ferma al minimo richiesto: è un processo continuo che richiede impegno, aggiornamento e consapevolezza. Ogni corso, ogni aggiornamento e ogni abilitazione è un passo verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

Artser: il tuo partner per una formazione completa

Artser offre una gamma completa di corsi di sicurezza sul lavoro, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda. Dalla formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/08 ai corsi per attrezzature e abilitazioni professionali, i nostri percorsi combinano teoria, pratica e aggiornamento costante.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a costruire un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile.

Vai al catalogo corsi

Servizi correlati

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

IPE - Imprese di Provata Eccellenza

IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Scegli la formazione di eccellenza, qualifica il...
Scopri di più

Gestione dei Fondi Interprofessionali per la Formazione finanziata

Per favorire gli investimenti nella formazione sono disponibili le...
Scopri di più

Piani formativi aziendali su misura per la tua impresa

Artser  vanta una solida e pluriennale esperienza nei servizi di formazione per le...
Scopri di più