Bando SI4.0 2023: contributi per lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0

Con l’iniziativa “Bando SI4.0 2023” il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia intendono promuovere l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
La dotazione finanziaria è pari a € 5.500.000 a carico di alcune delle Camere di Commercio.
Possono presentare domanda di partecipazione le micro, piccole o medie imprese con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Mantova, Milano-Monza-Brianza-Lodi. Le imprese non devono aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente bando.
Sono ammissibili due categorie di progetti:
1. Progetti “adozione”: adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
2. Progetti “sviluppo”: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Per questa categoria, le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
È posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco- sostenibilità ed ai progetti che apportino miglioramenti per la cybersecurity e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti devono in ogni caso riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2. (Scheda Prodotto PDF)
Le spese possono essere sostenute e quietanziate a partire dal 5 giugno 2023.
Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate.
- Investimento minimo: euro 25.000
- Importo contributo massimo: euro 30.000
- Intensità dell’agevolazione: 50% dei costi ammissibili.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.