Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese
La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica che, attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, favoriscano la razionalizzazione dell’utilizzo di energia da parte delle imprese e la riduzione dei consumi, la realizzazione di impianti di produzione Fonti di Energie Rinnovabili (FER), la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 160.000 euro.
La scadenza per la presentazione della domanda relativa alla Misure A, B, C è stata prorogata al 31 ottobre 2024.
Misura A – Efficientamento energetico
Possono accedere alle agevolazioni previste da questa misura le micro, piccole e medie imprese varesine attive che hanno sede legale e/o unità locale oggetto dell’intervento nella circoscrizione territoriale di Camera di Commercio di Varese e in regola con il pagamento del diritto annuale e dei contributi previdenziali e assistenzali.
Misura B - Supporto indiretto alle aggregazioni
Possono accedere alle agevolazioni previste da questa misura le aggregazioni composte da soggetti pubblici, privati e associativi, con sede sul territorio varesino, che intendano avviare esperienze di CER. Le aggregazioni dovranno essere formalizzate con lettera d’intenti, sottoscritta da almeno dieci soggetti, tra i quali almeno il 70% di micro, piccole o medie imprese, e dovranno prevedere una produzione da fonti rinnovabili di almeno 500 kWp, di cui almeno il 70% prodotto da micro, piccole o medie imprese.
Misura C - Supporto diretto alle CER le Comunità Energetiche Rinnovabili
Possono accedere alle agevolazioni previste da questa misura le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), disciplinate dal decreto legislativo n. 199 del 2021, formalmente costituite sul territorio varesino o in fase di costituzione entro il 30 settembre 2024, composte da almeno 20 associati di cui almeno il 70% di micro, piccole o medie imprese varesine.
Misura A – Efficientamento energetico
Sono ammissibili a contributo le spese per servizi di consulenza e assistenza specialistica per
- audit energetici,
- analisi delle forniture di energia, attraverso l’esame dei documenti contrattuali e contabili delle utenze,
- progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici,
- acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager,
- analisi dimensionale e di resa energetica degli impianti FER.
Misura B - Supporto indiretto alle aggregazioni
Le spese saranno sostenute direttamente dal soggetto organizzatore dei percorsi di assistenza specialistica, che dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2024. Alle aggregazioni beneficiarie saranno fornite tutte le indicazioni circa le modalità e le tempistiche di fruizione di tali percorsi.
Misura C - Supporto diretto alle CER
Sono considerate ammissibili a contributo le spese relative all’avvio e costituzione di una CER, sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024 ed intestate al soggetto beneficiario.
Tutte le spese devono essere sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024 ed intestate al soggetto beneficiario, essere comprovate da fatture interamente quietanzate e riportare nella fattura elettronica il Codice Unico di Progetto (CUP) e la dicitura “Spesa a valere sul Bando Transizione Energetica 2023”.
Misura A – Efficientamento energetico
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 8.000 euro, a fronte di un investimento minimo pari a 2.000 euro. Alle imprese in possesso di rating di legalità sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo di importo pari a 250,00 euro.
Misura B - Supporto indiretto alle aggregazioni
L’agevolazione consiste nella messa a disposizione delle aggregazioni beneficiarie di un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica), pari a 5.000 euro, per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato alla costituzione di una CER.
Misura C - Supporto diretto alle CER
L’agevolazione consiste in un contributo forfettario a fondo perduto pari a 2.500 euro, a fronte di almeno un pari importo di spese sostenute per l’avvio e la costituzione di CER.
La scadenza per la presentazione della domanda relativa alla Misure A, B, C è stata prorogata al 31 ottobre 2024.