Bonus Bollette 2025: le agevolazioni per imprese e famiglie

Sospesa la componente ASOS per sei mesi per le imprese

 
bollette energia

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, è entrato in vigore il Decreto Bollette n. 19/2025, un provvedimento che raccoglie misure urgenti per contrastare l’impatto del caro energia, favorire la trasparenza delle tariffe e promuovere la transizione energetica.

Il decreto affronta il problema con attenzione al tessuto imprenditoriale italiano, messo a prova dall’aumento delle bollette, e alle famiglie, soprattutto quelle con redditi bassi. Vediamo nel dettaglio tutte le misure previste, a partire dalle novità per le imprese.

Interventi per le imprese: sospensione della componente ASOS per sei mesi

Per garantire un alleggerimento immediato delle bollette, il decreto prevede la sospensione temporanea della componente ASOS, uno degli oneri generali di sistema che finanzia le fonti rinnovabili.

In particolare, per sei mesi dalla pubblicazione del decreto, le imprese non domestiche con fornitura in bassa tensione e potenza disponibile superiore a 16,5 kW non dovranno pagare questa voce degli oneri di sistema.

L’agevolazione verrà applicata automaticamente, senza necessità di fare domanda. Si stima una riduzione media dell’82% della voce “oneri di sistema” in bolletta.

Attenzione: le microimprese non rientrano tra i beneficiari di questa misura e restano per il momento escluse dalle agevolazioni del Governo.

Bonus Bollette 2025: le novità per le famiglie

Accanto alle misure per le imprese, il decreto stabilisce che le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro riceveranno un contributo straordinario di 200 euro nel secondo trimestre 2025.

Per ottenere il bonus è necessario presentare l’ISEE. Se si rientra nei requisiti, il contributo verrà automaticamente applicato in bolletta a partire dal primo trimestre utile.

Questo importo sarà aggiuntivo al Bonus sociale già previsto per le famiglie con:

  • ISEE fino a 9.530 euro
  • ISEE fino a 15.000 euro (con tre figli)
  • ISEE fino a 20.000 euro (con più di tre figli)
     
Un fondo da 600 milioni di euro per la transizione energetica

È stata stanziata una dotazione straordinaria da 600 milioni di euro destinata al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Questo fondo, istituito originariamente con il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, verrà alimentato dai proventi delle aste delle quote di emissione di CO₂ relative al 2024. L’obiettivo è sostenere le imprese che investono in efficienza energetica, fonti rinnovabili, tecnologie innovative per ridurre i consumi, puntando a ridurre il peso delle bollette nel medio-lungo periodo.

Più trasparenza per contratti e bollette: nuove regole per i fornitori

Il Decreto Bonus Bollette 2025 affida ad ARERA il compito di stabilire regole più rigide e semplici per la presentazione delle offerte commerciali. I fornitori di energia dovranno garantire contratti chiari e confrontabili, l'eliminazione di costi nascosti e voci ambigue. Anche la struttura della bolletta verrà rivista per semplificare la lettura dei costi reali.

Approfitta del Bonus Bollette, ma verifica anche le tue tariffe luce e gas!
Il Consorzio CEnPI di Confartigianato opera sul mercato come gruppo d'acquisto, individuando i migliori fornitori di energia e ottenendo prezzi più vantaggiosi per le aziende aderenti. 
Contattaci per conoscere la soluzione più conveniente per risparmiare!
 

Contatta i consulenti CEnPI

Servizi correlati

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia incentiva l’avvio di percorsi per favorire la transizione...
Scopri di più

Bando Turismo 2025 - Pavia Cremona Mantova

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia , al fine di sostenere lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando FAI Credito 2025 Pavia

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende migliorare le condizioni di accesso al...
Scopri di più

Bando Cyber-Security 2025 - Cremona Mantova Pavia

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende promuovere la cultura di impresa...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025

Regione Lombardia intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2025

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più