Denuncia dei volumi di acque pubbliche prelevati nel 2020

Obbligo di Comunicazione alla Provincia di Varese entro il 31 marzo 2021

 
acqua

Entro il 31 marzo 2021 tutti coloro che derivano e utilizzano acque pubbliche devono presentare alla Provincia di Varese la denuncia annuale dei prelievi di acque pubbliche superficiali o sotterrane, prelevate dalle proprie captazioni (pozzi, sorgenti e derivazioni da corpi idrici superficiali) nel corso del 2020. 

Sono tenuti all'obbligo, ai sensi dell'art. 33 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006, in particolare:

  • ­i titolari di Concessioni/autorizzazioni per derivazione di acque pubbliche;
  • ­i titolari di licenze di attingimento di acque pubbliche da corpi idrici superficiali (art. 32 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006);

Per la mancata o tardiva presentazione della denuncia è prevista una sanzione amministrativa da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 6.000 euro.

Si ricorda che tutte le captazioni devono essere dotate di idoneo strumento di misurazione dei quantitativi di acqua prelevati, mantenuto in regolare stato di funzionamento e opportunamente posizionato in modo da essere facilmente accessibile alle Autorità di controllo.

Sono esclusi dall’obbligo di installazione dei contatori le utenze di acque sotterranee ad uso domestico di cui all’art. 4 del R.R. n. 2 del 24/03/2006.

La modulistica necessaria per la denuncia e le istruzioni per la compilazione sono presenti sul sito della Provincia di Varese

Servizi correlati

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di più

CAIT - Centro Assistenza Impianti Termici

Il Servizio CAIT (Centro Assistenza Impianti Tecnici) offre alle imprese del settore Impianti...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 14001:2015

Questa certificazione fornisce alle aziende la metodologia per gestire nel modo più...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più