Fascicolo Informatico: definite le modalità e i termini per la gestione

Introdotto dal MiMiT, centralizza i documenti aziendali presso le Camere di Commercio

 
shutterstock 2022979421

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) ha recentemente definito le modalità e i termini per la gestione e consultazione del Fascicolo Informatico dell’Impresa, un sistema documentale strutturato e univocamente identificato, contenente tutti i documenti ufficiali relativi a un’impresa, custodito presso le Camere di Commercio.

Accesso al Fascicolo

L’accesso al Fascicolo Informatico è regolato come segue:

  • Soggetti pubblici: possono accedere gratuitamente per finalità istituzionali, acquisendo senza oneri tutti i dati e documenti relativi all’attività d’impresa.
  • Imprese: godono di un accesso illimitato e gratuito ai propri fascicoli.
  • Soggetti privati: possono accedere con alcune limitazioni e previo pagamento dei diritti di segreteria.

In linea con il principio comunitario "once only", volto a semplificare e promuovere la trasparenza, le amministrazioni pubbliche sono tenute a consultare direttamente i documenti disponibili nel Fascicolo senza richiederne copia all’impresa.

Contenuto del Fascicolo Informatico

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DM n. 159/2024, il Fascicolo Informatico dell’Impresa comprende:

  • Provvedimenti conclusivi di procedimenti amministrativi relativi ad attività d’impresa adottati dal 10 dicembre 2016 in poi.
  • Documenti e atti previsti dall’art. 43-bis del DPR n. 445/2000, tra cui autorizzazioni, licenze, concessioni, permessi e certificazioni di qualità o ambientali.
  • Domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni previste dall’art. 2, comma 2, del DPR n. 160/2010, inerenti attività produttive e prestazioni di servizi.
  • Provvedimenti relativi a verifiche e controlli sulle attività economiche, redatti ai sensi dell’art. 27 della Legge n. 118/2022.
  • Documenti e atti autorizzativi rilasciati o acquisiti tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), inclusi elaborati tecnici, allegati e certificazioni connessi.
  • Verifiche e certificazioni di qualità o ambientali effettuate sull’attività e sui relativi locali.
Applicabilità del Decreto

Le disposizioni del DM n. 159/2024 si applicano a:

- SUAP conformi ai requisiti tecnici stabiliti dall’allegato al DPR n. 160/2010, i quali devono interoperare con il Fascicolo tramite i servizi della Piattaforma Digitale Nazionale Dati. Tale interoperabilità deve essere implementata entro 180 giorni dall’adozione del Decreto attuativo, previsto entro il 26 novembre 2025.

- Amministrazioni pubbliche (Stato, enti territoriali, altri enti pubblici non economici e organismi di diritto pubblico), che devono adeguarsi alle disposizioni entro 120 giorni dall’emanazione del Decreto attuativo.

Obiettivo e Finalità

L’adozione del Fascicolo Informatico dell’Impresa rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa. Esso favorisce una gestione centralizzata e accessibile della documentazione aziendale, la riduzione degli oneri burocratici per imprese e amministrazioni, la promozione di una maggiore trasparenza nei rapporti tra pubblico e privato.


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Servizio mod. 730 - Assistenza ai dipendenti come benefit aziendale

Il CAF di Confartigianato propone alle imprese l'opportunità di offrire ai...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più