Formazione in videoconferenza equiparata a quella in aula

L’articolo 9 bis del DL 27/2022 fa chiarezza sulla validità della formazione a distanza sincrona

 

Un'importante novità in tema di formazione obbligatoria per la sicurezza in azienda riguarda i corsi in videoconferenza (in aula virtuale sincrona) che vengono ufficialmente equiparati a quelli in presenza.

Con l'approvazione del Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni nel D.L. 24 marzo 2022 n. 24 in materia di contrasto al Covid), è stato introdotto l’articolo 9 bis, che fa chiarezza sulla formazione in videoconferenza e formazione in aula.

Art. 9-bis (Disciplina della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro)
Nelle more dell'adozione dell'accordo di cui all'articolo 37, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro può essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincrona, tranne che per le attività formative per le quali siano previsti dalla legge e da accordi adottati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano un addestramento o una prova pratica, che devono svolgersi obbligatoriamente in presenza.
 

L'articolo 9 bis equipara quindi la formazione in aula (in presenza) e la formazione in videoconferenza per molti corsi obbligatori attraverso la metodologia della videoconferenza "in modalità sincrona". 

Quest'ultima specifica evidenzia che la formazione a distanza deve comunque avvenire "live", quindi con un docente che tiene la lezione al momento e non tramite video registrati in precedenza. Ciò permette anche ai partecipanti di interagire e intervenire per fare domande, come succede in un normale corso in aula.

Altro aspetto da sottolineare è che le attività formative che possono essere svolte in videoconferenza sono tutte quelle che non prevedono addestramenti o prove pratiche: in tal caso, dovranno per forza tenersi in presenza.

La formazione alla sicurezza, in videoconferenza sincrona, offre diversi vantaggi sia ai partecipanti che ai datori di lavoro: 

  • comodità di evitare spostamenti,
  • interazione in diretta con il docente e gli altri partecipanti,
  • condivisione immediata di dispense, presentazioni e altri materiali utili,
  • semplicità di utilizzo: serve una connessione a Internet e un dispositivo dotato di webcam, audio e microfono (quindi non solo PC e portatili, ma anche smartphone o tablet).

Infine questa modalità riduce i costi a carico del datore di lavoro per le trasferte dei partecipanti e permette ai lavoratori di essere operativi fino a pochi minuti prima dell'inizio della lezione e subito dopo il termine della stessa.

Questa modalità è già attiva per molti corsi sicurezza di Artser (dove non è prevista la prova pratica). Per ogni informazione a riguardo è possibile contattare i nostri esperti dell'ufficio formazione. 


 

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento lavoratori

La cultura della sicurezza è per un'impresa un processo di formazione...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento datori di lavoro (RSPP)

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

IPE - Imprese di Provata Eccellenza

IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Scegli la formazione di eccellenza, qualifica il...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più