Sostenibilità e innovazione: nelle PMI la spesa cresce del 60%, meglio di Francia e Germania

Tra il 2015 e il 2020 la spesa in R&S nelle MPI è stata del 60,1%

 
investimenti sostenibilità

Non c’è sostenibilità economica senza i giusti investimenti: quelli che sostengono innovazione e crescita della produttività. E non esistono prodotti e servizi innovativi senza una spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S). Spesa che è stata frenata, nel 2020, dalla pandemia: -4,7% in un anno; circa 1,2 miliardi di euro in meno. Sul lungo periodo, però, il dinamismo si è fatto vivace. E a trainare la crescita sono state le micro e piccole imprese: tra il 2015 e il 2020, infatti, la spesa in R&S nelle MPI è stata del 60,1%. Circa quattro volte l’aumento del 15,3% delle altre imprese e un tasso medio annuo del 9,9% contro il +2,9% delle restanti aziende.
Le MPI, con un peso del 13,9% della spesa totale, danno una spiegazione a quel 31,2% della maggiore spesa registrata in cinque anni.

Le micro e piccole imprese italiane, con la spinta data alla spesa in R&S, si pongono al top della graduatoria europea: la crescita del 20% della spesa in R&S del totale delle imprese, nel nostro Paese, supera il +16,5% registrato in Germania ed è circa il doppio del +11% rilevato in Francia. La spesa in Ricerca e Sviluppo delle imprese, nell’ultimo biennio, è incoraggiante. A dirlo è l’istat: nel 2021 la spesa cresce del 5,2% rispetto al 2020, e nel 2022 del 3,9% rispetto al 2021. È previsto il recupero dei livelli del 2019.

Nel 2020, il 47,6% degli addetti delle imprese che investono in R&S (poco meno della metà) è laureato: 2,5 volte la quota del 18,8% rilevata per gli addetti del totale delle imprese.
Le attività di Ricerca e Sviluppo attivano un rilevante comparto dell’offerta di servizi specializzati: le 13.345 imprese attive nei servizi di ricerca scientifica e sviluppo danno lavoro a 38.080 addetti. L’apporto delle micro e piccole imprese è fondamentale: si contano 13.269 imprese e 22.969 addetti, pari al 60,3% degli addetti del settore.

Nel primo trimestre del 2023, il comparto della ricerca e sviluppo è quello che presenta la più elevata incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali: il 68,9% contro il  3,7% della media.

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più