Autoliquidazione INAIL entro il 16 febbraio 2024 in un'unica soluzione

Termini di scadenze per il versamento del premio Inail

 
inail

L’Autoliquidazione dei premi INAIL, anche per l’anno 2023/2024 coinvolge tutti i datori di lavoro, nonché i committenti, gli associati e tutti gli altri assicurati titolari di almeno una Posizione Assicurazione Territoriale in corso - non cessata - alla data del 2 gennaio 2024.

Per Autoliquidazione si intende il calcolo del premio dovuto all’INAIL di regolazione dell’anno precedente e quello della rata per l’anno in corso. Entro il 16 febbraio 2024, quindi, dovrà essere calcolata la regolazione 2023 e la rata premio 2024 dovuto sulle retribuzioni imponibili in base alle voci di tariffa relativa alle lavorazioni assicurate nella polizza INAIL.

Successivamente l’istituto provvede ad eseguire le verifiche e controlli circa l’operato degli assicuranti, al fine di adottare, nei casi di inadempienza, discordanze nei risultati o altre irregolarità, i provvedimenti, anche sanzionatori, di competenza.

Calcolo del premio INAIL e dichiarazione delle retribuzioni

Il premio INAIL è calcolato moltiplicando le retribuzioni imponibili per il tasso applicato dall’istituto stesso alla specifica lavorazione. Di conseguenza, più elevato sarà il rischio maggiore sarà il “tasso” collegato alla voce di tariffa.

L’INAIL a tal fine inquadra le aziende in quattro gestioni tariffarie:

  • Industria
  • Artigianato
  • Terziario
  • Altre attività.

Inoltre, all’interno di ogni gestione tariffaria, troviamo la classificazione delle lavorazioni. A ciascuna di esse è attribuito il relativo tasso medio nazionale.

In occasione dell’Autoliquidazione 2023/2024, la compilazione e l’inoltro telematico all’INAIL della dichiarazione delle retribuzioni riguarda l’intero anno solare 2023, ovvero un minor periodo nei casi di attività iniziate e assicurate dopo il 1° gennaio 2023 o cessate prima del 31 dicembre 2023.

La dichiarazione delle retribuzioni all’INAIL quantificate distintamente per ciascuna delle Voci di rischio per le quali l’azienda risulta assicurata deve essere inoltrata, avvalendosi delle applicazioni telematiche disponibili nel sito Inail e accessibili con le credenziali dispositive personali («ALPI online» e «Invio Telematico Dichiarazione Salari»), entro giovedì 29 febbraio 2024 .

Termini di scadenza e versamento

Il versamento del premio di autoliquidazione - tramite Modello F24 - è dato dall’importo unico che si ottiene eseguendo la somma algebrica, sia a titolo di regolazione 2023 che di rata 2024. Il relativo pagamento del premio, a discrezione del datore di lavoro, può essere effettuato:

  • in un’unica soluzione, entro venerdì 16 febbraio 2024;
  • oppure lo stesso può richiedere all’istituto di rateizzare in 4 rate trimestrali di pari importo, con scadenze al 16 febbraio 2024, 16 maggio 2024, 20 agosto 2024 e 18 novembre 2024, con l’aggravio, sulle rate successive alla prima, degli interessi di rateazione al tasso agevolato.
Modello OT23

Il Modello OT23 rappresenta un’opportunità per le imprese di ottenere uno sconto sulla tariffa INAIL.

In particolare, l’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 29 febbraio 2024, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’istituto.

La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.

I prerequisiti necessari per usufruire della riduzione del premio da parte dell’azienda sono:

  • il possesso della regolarità contributiva e assicurativa (DURC Regolare);
  • l’osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro.

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più