Corte di Cassazione: per il lavoro intermittente è sufficiente il requisito anagrafico

La Sentenza n. 1239/2019 della Corte di Appello di Milano

 
giurisprudenza legge sentenza

La Corte di Cassazione ha ribadito e confermato che il contratto di lavoro intermittente, ex art. 13 e ss. del D.Lgs. 81/2015, può essere validamente stipulato con un lavoratore che ha meno di 24 anni di età o più di 55 anni, a prescindere dalla natura delle prestazioni da eseguire.

I fatti di causa

Con Sentenza n. 1239/2019, la Corte di Appello di Milano, riformando parzialmente la pronuncia di primo grado, dichiarava l’illegittimità del contratto di lavoro intermittente stipulato tra una società e un lavoratore. In particolare, quest’ultimo aveva richiesto la conversione del suddetto contratto in contratto di lavoro a tempo determinato e pieno per mancanza del requisito anagrafico e sussistenza del solo elemento oggettivo.

I giudici di merito interpretavano l’articolo 13 del D.Lgs. 81/2015 ritenendo elementi costitutivi del rapporto di lavoro intermittente “sia il requisito oggettivo della discontinuità dell’attività e sia il requisito soggettivo dell’età”. 

Avverso la sentenza della Corte di Appello, la società proponeva ricorso in cassazione fondato sulla violazione e falsa applicazione del richiamato articolo del D.Lgs. 81/2015.

La sentenza della Corte di Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22086 del 24 luglio 2023, ha osservato che la Corte territoriale ha erroneamente interpretato la disposizione di legge sul lavoro intermittente.

Tale tipologia contrattuale trova la propria fonte di disciplina negli articoli 13 e seguenti del D.Lgs. 81/2015.

In particolare, l’art. 15 del suddetto decreto, nel regolamentare i requisiti di forma del contratto, delinea due diverse ipotesi di lavoro intermittente: (i) la prima giustificata dalle attività discontinue della prestazione lavorativa individuate dalla contrattazione collettiva o, in mancanza, dai casi di utilizzo individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali (c.d. requisito oggettivo) e (ii) la seconda giustificata dall'età del lavoratore in quanto la stipula del contratto di lavoro intermittente è “in ogni caso” ammessa con soggetti che hanno meno di 24 anni, e fino a che ne compiono 25, e più di 55 anni (cosiddetto requisito soggettivo).

Tanto premesso, la Suprema Corte ha evidenziato che l’interpretazione richiamata era già stata fornita e fatta propria dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) con sentenza del 19 luglio 2017, C-143/2016 con la quale aveva dichiarato che l’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE nonché l’articolo 2, par. 2, lett a), e l’articolo 6, par. 1 della Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, “non ostano ad una normativa nazionale che autorizza un datore di lavoro a concludere un contratto di lavoro intermittente con un lavoratore che abbia meno di 25 anni, qualunque sia la natura delle prestazioni da eseguire, e a licenziare detto lavoratore al compimento del venticinquesimo anno di età”.

In conformità a tutto quanto precede, i giudici di legittimità hanno statuito che l’interpretazione della legge porta chiaramente a concludere che il presupposto dell'età è un requisito che non rappresenta un elemento costitutivo del contratto che concorre con il requisito oggettivo della natura della prestazione bensì rappresenta un'ipotesi ulteriore e autonoma per il ricorso al lavoro intermittente. 

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più