DDL Lavoro: le principali misure previste dal disegno di legge

Contratti a termine e somministrazione, lavoro stagionale, rapporti di lavoro, ammortizzatori, salute e sicurezza

 
shutterstock 2462268357

Il 9 ottobre 2024 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di iniziativa governativa recante “Disposizioni in tema di lavoro”. Il Decreto è ora passato all’esame del Senato per il via libera definitivo.

Di seguito si riportano le principali misure previste dal disegno di legge, in attesa della pubblicazione definitiva del testo in Gazzetta Ufficiale.

Contratti a termine e somministrazione

I lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato o i lavoratori con determinate caratteristiche o assunti per determinate esigenze (svolgimento di attività stagionali o di specifici spettacoli, start-up, sostituzione di lavoratori assenti, lavoratori con più di 50 anni) sono esclusi dal computo dei limiti quantitativi relativi alla somministrazione a tempo determinato (attualmente pari al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipulazione dei medesimi contratti).

Viene eliminata la previsione per cui, se il contratto tra agenzia di somministrazione e lavoratore sia a tempo indeterminato, non trovano applicazione i limiti di durata complessiva della missione a tempo determinato presso un soggetto utilizzatore (attualmente pari a 24 mesi).

Lavoro stagionale

Tramite una interpretazione autentica, rientrano nelle attività stagionali quelle organizzate per far fronte (a) alle intensificazioni dell’attività lavorativa in determinati periodi dell’anno nonché (b) a esigenze tecnico-produttive o collegate a cicli stagionali dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa, secondo quanto previsto dal CCNL.

Rapporti di lavoro: periodo di prova, lavoro agile e assenze ingiustificate

Fatte salve le previsioni più favorevoli della contrattazione collettiva, la durata del periodo di prova nell'ambito del rapporto di lavoro a tempo determinato è fissata in 1 giorno di effettiva prestazione per ogni 15 giorni di calendario a partire dalla data di inizio del rapporto di lavoro. In ogni caso, la durata del periodo di prova non può essere inferiore a 2 giorni né superiore a 15 giorni per i contratti con durata non superiore a 6 mesi, e non può essere inferiore a 2 giorni e superiore a 30 giorni per quelli con durata superiore a 6 mesi e inferiori a 12 mesi.

Il datore di lavoro è tenuto a comunicare, in via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di fine delle prestazioni di lavoro svolte in modalità agile entro 5 giorni dalla data di avvio del periodo oppure entro i 5 giorni successivi alla data in cui si verifica l’evento modificativo della durata o della cessazione del periodo di lavoro svolto in modalità agile.

Infine, l’assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal CCNL di settore o, in mancanza di previsione contrattuale, per un periodo superiore a 15 giorni, comporta la risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore e a tale fattispecie non si applica la disciplina dettata per le dimissioni telematiche. La previsione de quo non si applica se il lavoratore dimostra l'impossibilità, per causa di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro, di comunicare i motivi che giustificano l'assenza.

Ammortizzatori sociali

Il lavoratore che svolge attività di lavoro subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al relativo trattamento per le giornate di lavoro effettuate presso un datore di lavoro diverso da quello che ha fatto ricorso ai trattamenti medesimi.

Salute e sicurezza

La visita medica preventiva in fase preassuntiva costituisce una delle modalità di adempimento dell'obbligo di visita medica preventiva intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro.

Viene soppressa l'ipotesi che la visita preassuntiva possa essere svolta (su scelta del datore di lavoro) dal dipartimento di prevenzione dell'ASL anziché dal medico competente.

Il medico competente, nella prescrizione degli esami ritenuti necessari in sede di visita preventiva, tiene conto delle risultanze di esami e indagini già effettuati dal lavoratore al fine di evitarne la ripetizione, qualora lo ritenga compatibile con le finalità della visita preventiva.

L’obbligo di visita medica precedente alla ripresa del lavoro dopo assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni solo qualora la stessa sia ritenuta necessaria dal medico competente. Il medico competente, se non ritiene necessario procedere alla visita, è tenuto a dichiararlo tramite il rilascio di apposito giudizio di idoneità alla ripresa della mansione specifica.

 

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più