Donne e infortuni sul lavoro: il dossier dell'Inail

La difficoltà di conciliazione vita e lavoro è fonte fonte di rischio soprattutto per le lavoratrici

 
donne inail

Il Dossier Donne 2024 dell'Inail, illustra l'andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali delle lavoratrici. Il Dossier è elaborato in base ai dati, provvisori 2022-2023 e a quelli consolidati 2018-2022. La fotografia che emerge è quella di una donna moglie-madre-lavoratrice, con difficoltà di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: proprio questo rappresenta la probabile principale fonte fonte di rischio sul lavoro. Lo dimostrano i dati sugli infortuni in itinere, nel tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro, più elevati per le donne rispetto agli uomini. Evidente il divario per le denunce con esito mortale: l’incidenza tra le lavoratrici nel 2022 è di circa un decesso su due mentre per gli uomini il rapporto scende a uno su quattro.

Incidenti in itinere più elevati per le donne

Nel 2022 l’incidenza degli infortuni “fuori azienda”, è stata di circa il 17% per le donne e del 15% per gli uomini, mentre, per i casi mortali, la percentuale femminile sale al 61,7% (82 morti sui 133 del 2022) e quella maschile al 44,2% (492 su 1.114). Questa situazione è giustificata sia dalla divisione dei ruoli, sia dalla maggiore presenza femminile nelle attività dei servizi rispetto a quelle industriali, prevalentemente affidate agli uomini.
 

In calo nel 2023 gli infortuni femminili

Tra gennaio e dicembre 2023 si registra una  riduzione delle denunce di infortunio (-16,1%) rispetto allo stesso periodo del 2022, dovuta alla diminuzione dei casi avvenuti in occasione di lavoro. Il contributo maggiore è stato quello delle lavoratrici, che hanno segnato un -27,6%, mentre la riduzione della quota maschile è stata dell’8,1%. Questi dati sono la conseguenza del calo registrato nel 2023 dei contagi da Covid-19, che hanno riguardato soprattutto le donne, più numerose nel settore più a rischio di contagio: Sanità e assistenza sociale.

Operatrici sanitarie e assistenziali più a rischio per violenze sul lavoro

Le lavoratrici vittime di violenze nelle strutture sanitarie o nelle scuole, ma anche in banca o negli uffici postali in caso di rapina, rappresentano, nel 2022, il 2,6% di tutti gli infortuni femminili. Tra queste, oltre il 44% svolge professioni sanitarie e assistenziali. Seguono le specialiste dell’educazione e della formazione, le insegnanti di scuola primaria e le impiegate postali, con percentuali molto più contenute, rispettivamente tra il 6% e il 5%. 

Infortuni più alti per le lavoratrici over 50

Circa il 15% di tutti gli infortuni al femminile del 2022 ha riguardato le lavoratrici con un’età compresa tra i 50 e i 54 anni: in questa fascia d’età gli infortuni delle donne costituiscono oltre il 46% del totale riferito a entrambi i generi. Inoltre, dei 133 casi mortali femminili avvenuti nello stesso anno 27 casi riguardano le donne tra i 50 e i 54 anni. Si passa poi alla fascia delle 55-59enni, con 21 casi, e a quella delle 40-44enni, nella quale si sono verificati 17 decessi.

Malattie professionali: più diffuse quelle del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo

Nel 2022 le lavoratrici hanno denunciato 15.881 malattie professionali, il6,7% in più rispetto al 2021. Le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo si confermano le più diffuse e, insieme a quelle del sistema nervoso, superano il 92% delle denunce femminili. Le malattie più frequenti sono le dorsopatie e i disturbi dei tessuti molli e la sindrome del tunnel carpale. Queste tre patologie rappresentano il 74% delle denunce totali, ma la quota per le lavoratrici è dell’85% contro il 70% per gli uomini.

Disturbi psichici più frequenti tra le donne

Si distinguono per consistenza della quota femminile i disturbi psichici e comportamentali e le malattie della cute, rispettivamente con il 52% e il 40%. Nel 2022, i disturbi psichici sono stati denunciati in misura simile, con 195 casi per le donne e 183 per gli uomini, ma per le lavoratrici la percentuale sul totale delle loro malattie è dell’1,2%, il triplo rispetto a quella dei lavoratori. A prevalere sono i disturbi nevrotici, legati a stress lavoro-correlato.


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più