Perchè le tariffe non sono i dazi per l'esportazione?

Sebbene i termini "tariffe" e "dazi" siano spesso usati erroneamente come sinonimi nel linguaggio comune, in realtà hanno un significato tecnico ben distinto.
La differenza principale è che il dazio è l'imposta che si paga, mentre la tariffa è il sistema o l'elenco che stabilisce quanto si deve pagare.
Cerchiamo di chiarire meglio questo concetto.
Dazio (o Dazio doganale)
Si tratta dell'imposta vera e propria che un governo applica su una merce che attraversa un confine. Può essere un'imposta sull'importazione (la più comune) o, meno frequentemente, sull'esportazione. Il dazio è la somma di denaro che deve essere versata.
Tariffa (o Tariffa doganale)
Non è un'imposta in sé, ma il documento ufficiale, la "tabella", che elenca i vari prodotti e stabilisce i dazi specifici da applicare a ciascuno di essi. La tariffa doganale indica l'aliquota (ad esempio, una percentuale del valore della merce o un importo fisso per unità di peso o volume) e le regole che determinano il dazio dovuto.
In sintesi, la tariffa è la "regola" e il dazio è il "pagamento" che deriva dall'applicazione di quella regola.
È importante notare che:
- i dazi all'importazione sono di gran lunga i più diffusi. Servono a proteggere l'industria nazionale dalla concorrenza estera e a generare entrate per lo Stato;
- i dazi all'esportazione sono molto meno comuni. Vengono applicati in casi specifici, ad esempio per limitare l'esportazione di materie prime scarse o per aumentare il prezzo dei prodotti nazionali sul mercato mondiale.
Quindi, anche se è possibile sentire parlare di "tariffe sull'esportazione", il termine tecnico e l'imposta che si paga sono i "dazi all'esportazione", stabiliti dalle "tariffe doganali".