Evento ESG | G - Governance: struttura, gestione e trasparenza aziendale
La governance d'impresa è un concetto fondamentale che riguarda l'esercizio della leadership all'interno di un'azienda. Si tratta di un sistema di valori, principi, regole e strutture che permettono di gestire l'azienda in modo efficiente, prendere decisioni strategiche e assicurare il suo successo nel lungo termine. Questo concetto si è diffuso rapidamente nel contesto imprenditoriale, soprattutto con l'espressione "Corporate Governance".
Ne parliamo insieme all'evento:
Struttura, gestione e trasparenza aziendale
Di cosa parleremo durante l'evento?
-
Presenteremo una panoramica approfondita di cosa si intende per governance aziendale, discutendo dei principi fondamentali, dei suoi obiettivi e della sua importanza per il successo aziendale.
-
Esamineremo il ruolo critico che la governance svolge nel guidare l'azienda, proteggendo gli interessi degli stakeholder, promuovendo la trasparenza, l'accountability e la conformità legale.
-
Approfondiremo i principi e le pratiche di governance più efficaci, inclusa l'adozione di codici etici, politiche e procedure aziendali, e la struttura e composizione del Consiglio di Amministrazione.
-
Esamineremo in dettaglio il Modello 231 e le sue implicazioni per le aziende, inclusi gli obblighi di prevenzione e controllo dei reati aziendali, le procedure di monitoraggio e valutazione, e le responsabilità legali connesse alla sua violazione
-
Illustreremo come una governance efficace promuova la solidità finanziaria attraverso una gestione oculata delle risorse e una comunicazione chiara delle informazioni finanziarie, garantendo così la fiducia degli investitori e la sostenibilità a lungo termine dell'azienda.
-
Ci soffermeremo infine sulle sfide emergenti e sulle opportunità nel campo della governance aziendale, inclusi i cambiamenti normativi, le tendenze del mercato e le aspettative degli stakeholder.
Giovedì 11 aprile 2024 - ore 18.00 (registrazioni a partire dalle 17.30) - a Origgio, nella nostra sede di Faberlab powered by Arburg - Centro di prototipazione industriale.
- Alessandro Minichilli - Professor of Business Administration - Department of Management & Technology - Bocconi University - Associate Dean for Faculty - Director of the Corporate Governance Lab
- Elena Cannone, avvocato
- Fabrizio Ruspi, commercialista e coordinatore servizio fiscale Artser
Durante l'evento avremo il piacere di offrire welcome coffee ai nostri ospiti.
I prossimi appuntamenti ESG per la tua azienda
- Società benefit: cosa vuol dire e cosa comporta all'azienda
30 maggio 2024 ore 18.00 (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) - Conferenza spettacolo con Massimo Bustreo e Luciano Canova: “CambiaMenti Climatici. La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali: ci giochiamo il nostro futuro?”
Giugno 2024
La direzione verso la sostenibilità e i criteri ESG rappresenta oggi un fondamentale asset strategico per il futuro delle imprese.
L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental, Social e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.
Environmental - Politiche, pratiche e impatti di un'azienda sul pianeta e sull'ecosistema. Include la gestione delle risorse naturali, l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e l'adozione di tecnologie pulite.
Social - Relazioni e interazioni dell'azienda con le persone e le comunità interessate. Comprende la gestione delle relazioni con i dipendenti, la promozione di condizioni di lavoro eque e sicure, la diversità e l'inclusione, la tutela dei diritti umani, il coinvolgimento con le comunità locali, la responsabilità nei confronti dei consumatori e la promozione del benessere sociale.
Governance - Struttura e funzionamento dell'azienda, nonché le pratiche di leadership e di gestione. Include l'efficacia del consiglio di amministrazione, la trasparenza nell'informazione finanziaria, l'etica aziendale, la gestione del rischio, la remunerazione dei dirigenti, l'adeguata rappresentanza degli azionisti e il rispetto delle norme e dei principi di corporate governance.