RSPP (responsabile servizio prevenzione protezione)

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Il D.Lgs. 81 | 2008 prevede che all’interno di ogni azienda venga nominato il Responsabile
del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), che può essere esterno o interno.

L’RSPP è una figura di estrema importanza che deve essere nominata dal Datore di Lavoro e la quale deve aver frequentato dei corsi di formazione funzionali al ruolo da svolgere. L’importanza che la normativa attribuisce al servizio di prevenzione e protezione, espongono l’RSPP ad una pluralità di responsabilità, sia di natura civile che penale, così come la mancata nomina della figura stessa.

Il datore di lavoro può assumere il ruolo di RSPP se appartenente ad:

  • aziende agricole e zootecniche (fino a 30 dipendenti);
  • aziende artigiane e industriali (fino a 30 dipendenti);
  • aziende della pesca (fino a 20 dipendenti);
  • altre aziende (fino a 200 dipendenti)

Quali sono gli obblighi del RSPP?

Formazione e Requisiti RSPP

Per svolgere il ruolo di RSPP, il datore di lavoro o la figura da esso nominata, deve essere in possesso di una certificazione che attesti la sua preparazione in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, da ottenere attraverso il corso RSPP per Datore di lavoro. 

La formazione del RSPP varia in base al grado di rischio dell'attività lavorativa aziendale (codice ATECO di appartenenza).

Durata prevista per i corsi di formazione RSPP datore di lavoro
  •  rischio basso: 16 ore
  •  rischio medio: 32 ore
  •  rischio alto: 48 ore
Aggiornamenti obbligatori
Ogni 5 anni è necessario effetturare gli aggiornamenti dei corsi di formazione, sempre seguendo il rischio aziendale di appartenenza:
  •  rischio basso: 6 ore
  •  rischio medio: 10 ore
  •  rischio alto: 14 ore
Requisiti RSPP
Per essere nominato come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP),  la figura designata deve essere in possesso di determinati requisiti:
  • Titolo di studio minimo licenza media superiore (diploma)
  • Attestato di partecipazione ai corsi di formazione specifici per RSPP
  • Corsi di aggiornamento obbligatori da svolgere ogni 5 anni
ASPP

Ogni azienda può nominare un solo RSPP, tuttavia questo può essere assistito da uno o più "addetti". L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura che affianca l’RSPP nello svolgimento delle attività che riguardano la salute e sicurezza in azienda e viene nominatra dal datore di lavoro.

A differenza del Responsabile, tuttavia, gli Addetti non sono obbligati a partecipare alle riunioni periodiche che si tengono, con cadenza minima di almeno una all’anno, tra datore di lavoro, RSPP, RLS e medico competente.


Contatta i nostri esperti e richiedi una consulenza su misura

 

 

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 45001

La Certificazione UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento lavoratori

La cultura della sicurezza è per un'impresa un processo di formazione...
Scopri di più