Imballaggi in acciaio, plastica e vetro: aumenti del contributo dal 1° gennaio 2021

Rivisti i valori del Contributo Ambientale Conai 

 
imballaggi plastica

A partire dal 2021, Conai ha annunciato aumenti contributivi per gli imballaggi in acciaio, plastica e vetro. Pertanto i valori del Contributo Ambientale Conai saranno rivisti.

COREVE
L’aumento deliberato avrà effetti dal 1° gennaio 2021, e il valore del Cac passerà dagli attuali 31 a 37 €/t. Il Cac è la forma di finanziamento attraverso la quale Conai ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per i maggiori oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi. L’aumento del Cac per gli imballaggi in vetro deriva, sostanzialmente, dalle novità introdotte dal nuovo Allegato Tecnico Vetro dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI, con riferimento al meccanismo di aggancio progressivo della copertura dell’80% dei costi di raccolta al 2024.

RICREA
L’aumento dagli attuali 3 a 18 €/t avrà effetti dal 1° gennaio 2021. L’aumento del Cac per gli imballaggi in acciaio deriva anch’esso dall’incremento dei corrispettivi unitari pattuito con il nuovo Allegato Tecnico dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI, che prevede sempre al 2024 il riconoscimento dell’80% dei costi.

COREPLA
L’aumento del Cac per gli imballaggi in plastica avrà effetti dal 1° gennaio 2021 nei termini seguenti:

  • Fascia A confermata a 150 €/t
  • Fascia B1 confermata a 208 €/t
  • Fascia B2 da 436 a 560 €/t
  • Fascia C da 546 a 660 €/t.

L’aumento deriva essenzialmente da minori ricavi e maggiori costi stimati per il biennio 2020-2021 in complessivi 140 milioni di euro.

SEMPLIFICATE PER IMPORT
Gli aumenti entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021 anche sulle procedure semplificate per import di prodotti imballati:

  • Tara: da 92 €/ton a 107 €/ton
  • Aliquota per import di prodotti alimentari imballati: da 0,18% a 0,20%
  • Aliquota per import di prodotti non alimentari imballati: da 0,09% a 010%.

ETICHETTATURA AMBIENTALE: TOOL E LINEE GUIDA CONAI
Numerose sono le novità introdotte dal recepimento delle direttive sull’economia circolare (comma 5 dell’articolo 219 del Codice dell’Ambiente) che hanno reso obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia.
In ordine al recepimento, due sono gli ambiti di principale interesse che impattano sulle aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi:

  • Nuovi criteri minimi per i sistemi EPR (Responsabilità estesa del produttore) che prevedono, tra l’altro, la copertura dell’80% dei costi per la raccolta dei rifiuti di imballaggio al 2024;
  • Obbligo di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia in vigore dal 26 settembre 2020, salvo proroghe.

Le difficoltà applicative delle direttive sono note anche allo stesso Conai, che nel report ha sottolineato «il lavoro delle associazioni di categoria nei confronti degli Enti competenti per verificare la possibilità di proroghe dell’entrata in vigore dell’obbligo».

Servizi correlati

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è la dichiarazione che...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più