INL: aggiornate le sanzioni per la sicurezza nei luoghi di lavoro

La rivalutazione delle sanzioni è valida in riferimento alle violazioni commesse a partire dal 6 ottobre 2023

 
sicurezza azienda

L’INL - Ispettorato Nazionale del Lavoro - attraverso la nota n. 724 del 30 ottobre 2023 ha fornito un riepilogo delle sanzioni più ricorrenti in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con l’indicazione degli importi rivalutati per effetto del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Un’ulteriore circolare (la n.1201 del 10 novembre 2023) integra quanto contenuto nella nota n.724 e contiene il prospetto con tutte le sanzioni (sia penali sia amministrative) oggetto di rivalutazione.

Si registra un aumento del 15,9% degli importi delle sanzioni, quale adeguamento quinquennale all’inflazione. Nella percentuale sono compresi gli aumenti che ci sono stati  negli anni 2019-2023.

L’obiettivo delle sanzioni è quello di garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri e che le norme di sicurezza siano rispettate per prevenire incidenti e danni.

La rivalutazione delle sanzioni è valida in riferimento alle violazioni commesse a partire dal 6 ottobre 2023.

Inoltre, come specificato nella nota n.724, l’incremento non si applica alle “somme aggiuntive” previste dall’art. 14 del d.lgs. n. 81/2008 (contrasto a lavoro irregolare e tutela salute e sicurezza), che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, le quali non costituiscono «propriamente sanzione».

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più