L’Europa vara l’AI Act: cosa c’è da sapere per gestire l’Intelligenza Artificiale

La panoramica essenziale delle disposizioni europee a cura di Francesco Amigoni del Politecnico di Milano

 
shutterstock 2276323975

In un mondo sempre più digitalizzato, l'Europa si distingue per il suo approccio proattivo nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale, attivandosi per la tutela dei diritti individuali nell'era della tecnologia avanzata. L'introduzione dell'AI Act è un testimone del desiderio europeo di bilanciare progresso tecnologico e rispetto dei valori umani.

Francesco Amigoni, professore ordinario al dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, offre una panoramica essenziale dell'AI Act, sottolineando la sua natura pionieristica e la sua complessità: «L'Europa, con la sua lunga tradizione di normative sull'uso delle tecnologie, come il GDPR, si conferma ancora una volta all'avanguardia nella regolamentazione dell'IA» afferma. Questa nuova legge incarna l'impegno europeo nel porre l'individuo al centro dell'attenzione, differenziandosi da altri approcci globali, più incentrati sull'impresa.

Principi fondamentali e categorie di rischio 

L'AI Act mira a regolamentare le applicazioni dell'IA piuttosto che la tecnologia in sé, consentendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle rapide evoluzioni tecnologiche. Questo principio rispecchia la convinzione che sia fondamentale avere una comprensione profonda delle potenzialità e dei rischi dell'IA, tanto per i privati cittadini quanto per le aziende. «Tutta l’impalcatura - conferma l’esperto - si basa su questi principi: la persona è al centro e si vanno a normare le applicazioni della tecnologia, non la tecnologia stessa». In tal senso l'AI Act introduce una classificazione dei rischi associati all'uso dell'IA, delineando una serie di requisiti e scadenze in base al potenziale impatto sulle persone:

  • Rischio inaccettabile: comprende pratiche come la videosorveglianza biometrica di massa, vietate per il loro impatto negativo sulla privacy e i diritti fondamentali.
  • Rischio elevato: si riferisce a sistemi IA che influenzano significativamente i diritti umani, come quelli utilizzati per il reclutamento. Queste applicazioni necessitano di una valutazione rigorosa prima dell'implementazione.
  • Rischio limitato: include applicazioni come chatbot e deepfake, per le quali sono richieste misure di trasparenza per informare gli utenti dell'interazione con un sistema IA.
  • Rischio minimo o nullo: fa riferimento a categorie come videogiochi e filtri fotografici, considerati di basso impatto.
Scadenze e implementazione

L'AI Act stabilisce un calendario di implementazione scaglionato, iniziando con le disposizioni più critiche da applicare entro sei mesi dalla pubblicazione ufficiale dell'atto. «Si tratta di una normativa appena nata - aggiunge Amigoni - un documento di 250 pagine che richiede ulteriori atti attuativi. C’è un calendario delle scadenze in cui queste sono scaglionate a partire dai 6 mesi dall’approvazione. Avremo certamente sviluppo, quindi, nel corso del 2024».

Formazione e consapevolezza 

Un altro aspetto cruciale nell'adozione e nella regolamentazione delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, è l'indispensabile necessità di sviluppare una comprensione approfondita e una consapevolezza critica delle potenzialità, delle funzionalità e, soprattutto, dei rischi che queste tecnologie comportano. Questa consapevolezza non dovrebbe riguardare solamente i privati cittadini, i quali interagiscono quotidianamente con dispositivi e servizi potenziati dall'IA, ma assume un'importanza ancora maggiore per le aziende che si trovano a integrare tali tecnologie nei loro processi produttivi, decisionali e di interazione con il mercato.

La storia dell'informatica ci insegna come l'evoluzione tecnologica abbia radicalmente trasformato il tessuto aziendale e sociale, introducendo nuove opportunità di crescita ma anche inediti rischi e sfide. Nel contesto dell'avvento dell'informatica, le aziende che hanno saputo anticipare e gestire i cambiamenti derivanti dall'introduzione di nuovi sistemi informatici hanno ottenuto vantaggi competitivi significativi, mentre chi non ha adeguatamente compreso o sottovalutato questi aspetti ha spesso affrontato difficoltà.

In modo analogo, nel panorama attuale dominato dall'IA, la consapevolezza e la comprensione delle tecnologie diventano strumenti essenziali per navigare con sicurezza in un ambiente in costante evoluzione. Le aziende, in particolare, devono non solo essere al corrente delle capacità tecniche e delle potenzialità di business offerte dall'intelligenza artificiale ma anche delle implicazioni etiche, sociali e di sicurezza connesse al loro utilizzo. La formazione di una cultura aziendale che promuova una comprensione a 360 gradi dell'IA e dei suoi impatti è fondamentale per sfruttare appieno i benefici di queste tecnologie, mitigandone al contempo i rischi.

Un tema che si farà sempre più imponente 

L'AI Act rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un quadro etico e normativo per l'IA, piazzando l'Europa come un punto di riferimento globale nella regolamentazione tecnologica centrata sull'essere umano. Un elemento è chiaro: sentiremo sempre più parlare di intelligenza artificiale, anche a livello legislativo.


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Investimenti Linea Energia 2024 (MI, MB, LO)

La misura promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è finalizzata...
Scopri di più

Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il “Bando SI4.0 2024” promuovel’adozione e lo sviluppo di soluzioni,...
Scopri di più

Bando Export 2024

Il Bando Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2024

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo attivano lo sportello 2024 del bando...
Scopri di più