Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

L’agevolazione del tasso di interesse è pari al massimo a 2,5 punti percentuali.

 
Soldi credito percentuale

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita l’accesso al credito e gli investimenti delle micro e piccole imprese, concedendo contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse dei finanziamenti attivati per la realizzazione di investimenti. Lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto fino ad esaurimento fondi.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 1.000.000,00, così suddivisa:

  • Misura 1: Imprese che hanno ottenuto il finanziamento direttamente da un Istituto di credito: 600.000,00 €;
  • Misura 2: Imprese cha hanno ottenuto il finanziamento direttamente o per il tramite dei Confidi aderenti al Bando: 400.000,00 €.
Beneficiari

Possono presentare domanda le micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locali iscritte ed attive al Registro imprese della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti.

Le imprese non devono  trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente. Non devono avere forniture in essere con la Camera di commercio.

Non devono avere ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente Bando, fatte salve misure di carattere generale;
Inoltre devono avere effettuato il test di autovalutazione economico finanziaria e avere effettuato il test di autovalutazione di sostenibilità, semplificato per le PMI, ESG pass Flash.

Spese ammissibili

I contratti di finanziamento, oggetto del contributo, dovranno rispettare i seguenti parametri:

  • essere stati stipulati a partire dal 2 gennaio 2024;
  • avere un tasso di interesse non superiore al tasso massimo ammissibile, pari all’Euribor a 6 mesi più uno spread del 4%;
  • avere durata non inferiore a 36 mesi;
  • essere di importo non inferiore a 10.000 €;
  • essere destinato alla realizzazione degli investimenti, di cui all’art. 6. entro sei mesi dalla data di stipula del contratto.

L’agevolazione del tasso di interesse è pari al massimo a 2,5 punti percentuali.

L’agevolazione del tasso di interesse è applicata nei limiti di importo e durata indicati nella tabella sottostante.

La durata e l’importo del contratto di finanziamento possono anche essere maggiori, salvo che la parte eccedente i limiti sottoindicati, non è considerata nel calcolo del contributo. È agevolabile, inoltre, solo la parte del finanziamento che si è tradotta in investimenti realizzati.

AMMONTARE MASSIMO AGEVOLABILE
(a cui applicare il contributo agli interessi)
TASSO MASSIMO AMMISSIBILE PUNTI % MASSIMI DI ABBATTIMENTO DURATA MASSIMA
a cui applicare il contributo agli interessi
Fino a 150.000 € Euribor 6 mesi +4% spread 2,5 punti Fino a 60 mesi


Le spese di investimento oggetto del finanziamento agevolato, considerate al netto di IVA e di altre imposte e tasse, devono essere state sostenute nei sei mesi successivi alla data del contratto di finanziamento ed essere state regolarmente annotate nella contabilità aziendale.

Progetti di investimento ammissibili
  • Avvio di nuova attività imprenditoriale o acquisto di attività preesistente;
  • realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa;
  • realizzazione di progetti aziendali per il miglioramento dell’impatto ambientale in termini di emissioni d’aria, acqua, rifiuti, rumore attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni organizzative;
  • incremento, miglioramento, ammodernamento della capacità produttiva;
  • realizzazione di percorsi di certificazione inerenti, i sistemi di gestione aziendale e/o prodotti e processi specifici;
  • incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza;
  • miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo;
  • trasformazione tecnologica e digitale 4.0 e 5.0.
Investimenti ammissibili 
  • Acquisto/ristrutturazione di immobili (esclusi i terreni) e/o fabbricati già destinati o da destinarsi all’attività dell’impresa entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, hardware e software aziendali;
  • acquisto e implementazione di tecnologie 4.0, 5.0 per processi di innovazione e trasformazione tecnologica digitale e ambientale;
  • acquisto e implementazione di ulteriori tecnologie innovative;
  • acquisizioni di marchi e brevetti fee d’ingresso per franchising;
  • acquisizioni di aziende o di rami d’azienda documentate da contratti di cessione, acquisizione di almeno il 70% di partecipazioni in aziende con attività connessa a quella dell’acquirente, avviamento se acquisito a titolo oneroso;
  • acquisto di automezzi per un importo pari al costo deducibile ai fini della determinazione del reddito d’impresa;
  • spese di consulenza specialistica strettamente. connesse all’investimento, nel limite massimo del 20% dell’ammontare totale dell’investimento; • installazione impianti di allarme antintrusione, sorveglianza, ecc.;
  • acquisto di nuove strutture, impianti e attrezzature per la realizzazione di interventi di riduzione dell’impatto ambientale;
  • spese notarili, oneri di costituzione, consulenze specialistiche riferite all’avvio di nuova o all’acquisto d’azienda e ramo d’azienda, nel limite del 20% dell’ammontare totale dell’investimento;
  • spese relative alla prototipazione.

I beni oggetto dell’agevolazione devono essere riferiti alla sede legale o all’unità produttiva localizzata nel territorio delle province di Milano Monza Brianza Lodi e non possono essere alienati o ceduti prima che sia trascorso il periodo di ammortamento del finanziamento, pena la decadenza dal beneficio.

Caratteristiche del contributo 

L’agevolazione consiste nell’assegnazione di un contributo, a fondo perduto, di massimo 2,5 punti percentuali, in abbattimento del tasso di interesse del finanziamento.

L’investimento minimo realizzato con il finanziamento deve essere pari a 10.000, 00 €.

Il contributo massimo concedibile è pari a 10.000,00 €.

Modalità presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate, al massimo, entro 7 mesi dalla data del finanziamento, a seguito della realizzazione degli investimenti da effettuarsi entro 6 mesi dalla data del contratto di finanziamento.

Per i contratti di finanziamento stipulati tra il 2 gennaio 2024 e il 20 maggio 2024 (data di approvazione del bando) le domande di contributo potranno essere presentate, al massimo, entro 9 mesi dalla data del finanziamento. Le domande potranno essere presentate:

  • Per la Misura 1, dalle imprese
  • Per la Misura 2, dai Confidi aderenti al Bando

Lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto dal 5/06/2024 fino ad esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda
 

Servizi correlati

Bando FAI Credito - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende migliorare le condizioni di accesso al credito delle...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Investimenti Linea Energia 2024 (MI, MB, LO)

La misura promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è finalizzata...
Scopri di più

Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il “Bando SI4.0 2024” promuovel’adozione e lo sviluppo di soluzioni,...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2024

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo attivano lo sportello 2024 del bando...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2024

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più