Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di internazionalizzazione volti all’ingresso nei mercati esteri, attraverso la redazione e la realizzazione di un Piano d’azione per l'Internazionalizzazione. La dotazione finanziaria ammonta a 18.978.747,97 euro.
Possono presentare Domanda le MPMI che abbiano i seguenti requisiti:
a) siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
b) abbiano una sede operativa in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro e non oltre la data di erogazione dell’anticipo dell’Agevolazione;
c) non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente alla data di presentazione della domanda, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del suo volume d’affari totale.
I progetti ammissibili consistono nell’attuazione di un processo di internazionalizzazione volto all’ingresso nei mercati esteri delle imprese lombarde attraverso la redazione e la realizzazione di un Piano d’azione per l'Internazionalizzazione.
Il Piano d’azione dovrà prevedere una pianificazione articolata e strutturata, che includa i seguenti passaggi:
- Definizione degli obiettivi strategici
- Analisi del contesto iniziale
- Analisi dei potenziali Mercati target
- Gestione dei rischi per i potenziali mercati target
- Strategia e relative attività di Internazionalizzazione
- Cronoprogramma
- Monitoraggio continuo e costante per il miglioramento del percorso
I progetti devono prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00.
L’investimento massimo agevolabile è pari ad euro 600.000,00.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese:
- a) Consulenza per la redazione Consulenza finalizzata a pianificare le attività del Piano d’azione.
- b) Realizzazione di iniziative legate all’implementazione concreta di alcune delle attività prevista dal Piano d’azione (azioni di marketing, comunicazione e advertising che dimostrano un impatto sui mercati esteri; ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto, comprese le consulenze tecniche per l’ottenimento delle certificazioni; adeguamento del prodotto al mercato individuato in base a alle normative locali, preferenze dei consumatori, es. packaging, test di mercato, ecc.; istituzione temporanea all’estero per un periodo massimo di 6 mesi di showroom/vetrine/spazi espositivi per la promozione prodotti sui mercati esteri; strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto, es. CRM/licenze per piattaforme di videochiamata e assistenza remota/sistemi di traduzione automatica).
- c) Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto (es. costi di iscrizione ai corsi di formazione sul processo di internazionalizzazione/normative fiscali e doganali/regolamenti specifici per i mercati target, proposti da enti certificati).
- d) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto.
- e) Costi indiretti calcolati come tasso forfettario.
Le spese per essere ammissibili devono essere sostenute a partire dal giorno successivo alla data di invio al protocollo della domanda.
I progetti ammessi all’agevolazione devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione.
Non sono ammissibili le fatture di importo imponibile complessivo inferiore a 500,00 euro.
L’agevolazione è concessa ed erogata fino all’85% del totale delle spese ammissibili di cui:
a) A titolo di finanziamento per il 65% del totale delle spese ammissibili per un ammontare massimo pari a euro 390.000,00.
b) A titolo di contributo per il 20% del totale delle spese ammissibili per un ammontare massimo pari a 120.000,00 euro nel limite dell’intensità di aiuto massima concedibile.
Le domande devono essere presentate a partire dal 3 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 9 settembre 2025.
Il Bando è attuato tramite procedimento valutativo a graduatoria, che prevede una fase di istruttoria formale e, per le domande che la superano, una fase di valutazione di merito.