La sicurezza informatica? Una questione di business

Il contributo di Alessio Pennasilico, esperto di cybersecurity e membro del comitato scientifico di Clusit

 

Siamo tutti in pericolo. Aprendo un’email, cliccando su un link, rispondendo a un sms, il rischio di essere vittime di attacchi informatici è all’ordine del giorno. Per i singoli cittadini, per gli enti pubblici, per le aziende. Incluse le piccole e medie imprese. «Non c’è settore merceologico che non subisca questi incidenti», conferma Alessio Pennasilico, esperto di cybersecurity e membro del comitato scientifico di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza informatica.

Tuttavia, troppi imprenditori e artigiani ritengono ancora che a una contenuta dimensione aziendale si associ una minore probabilità di minacce informatiche, come se la cybersecurity fosse soltanto una prerogativa di società multimilionarie e non coinvolgesse l’intera comunità produttiva.

Rischio di fornitura

«Le Pmi lavorano spesso come fornitori di aziende più grandi, con la conseguenza che un incidente in una piccola impresa può bloccarne la produzione, mettendole in seria difficoltà – nota Pennasilico, - È il cosiddetto “rischio di fornitura” o “rischio di terze parti”: un tema molto caro alle grandi aziende, che stanno imponendo vincoli di sicurezza sempre più stringenti ai loro fornitori». Con un’evidente ripercussione sul futuro economico dell’impresa: adeguarsi agli standard permette di restare nel mercato. E garantirsi la sopravvivenza nel breve e lungo periodo.

Ecco perché, secondo l’esperto di Clusit, la cybersecurity è prima di tutto una questione di business, una voce da includere nella pianificazione finanziaria dell’azienda: «Un imprenditore deve comprendere che un incidente informatico può causare una perdita di denaro e pertanto è necessario che metta in atto tutte quelle strategie necessarie per proteggere la propria società. Inoltre, dimostrare di essere più sicuri dei competitor, magari attraverso una certificazione come la ISO 27001, consente di essere scelti come fornitori di altre aziende».

Non basta un fornitore factotum

È palese quindi che anche per le Pmi la sicurezza deve essere una priorità, una voce in bilancio al pari di marketing o innovazione tecnologica: difendersi da attacchi come ransomware (richieste di riscatto), Ceo fraud (false e-mail del presunto amministratore delegato che chiedono bonifici urgenti) o phishing (truffe telematiche per rubare informazioni e dati senisibili) richiede una strategia ad hoc, costruita sulle esigenze della singola azienda.

Spiega Alessio Pennasilico: «Capita che le Pmi si rivolgano a uno stesso fornitore tecnologico al quale demandano diverse attività, dal centralino all’antifurto, dai server ai backup con la convinzione che si occupi anche di sicurezza. Tuttavia non è così: si tratta di professionisti della tecnologia che non trattano la cybersecurity come materia di business. Un imprenditore dovrebbe ricercare sul mercato una figura esperta verticalmente di questo tema, con cui progettare una strategia che includa percorsi di formazione del personale, contratti, assicurazioni, strumenti e processi per aggredire il problema in maniera trasversale. Si può fare molto per aiutare le persone a lavorare nel modo corretto». Superando quella ritrosia che a volte avvolge tutto ciò che è tecnologico: «Un esperto saprà indicare un investimento commisurato alle dimensioni dell’azienda, non si tratta per forza di cifre ingenti», segnala Pennasilico, che aggiunge: «Un aiuto può arrivare dalle associazioni di categoria che possono fungere da punti di riferimento e stabilire delle convenzioni con professionisti del settore».

 

Servizi correlati

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2023

Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di più

Bando Marchi + 2023

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2023

Favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia incentiva l’avvio di percorsi per favorire la transizione...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per certificazioni e consulenze per l'internazionalizzazione

La linea di intervento "Certificazioni e Consulenze" sostiene la realizzazione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'e-commerce

La linea "E-commerce" prevede un intervento agevolativo per lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando Export 2023

La misura è finalizzata a far crescere la competitività delle micro e piccole...
Scopri di più

Bando FAI Credito 2023

Misura dedicata alle operazioni di liquidità delle MPMI della provincia di Pavia e di...
Scopri di più