Intelligenza Artificiale nelle PMI: da sfida complessa a risorsa quotidiana

Dalla gestione dei dati alle risposte ai clienti: come introdurre l’AI in azienda

 
intelligenza artificiale

In ogni azienda i processi sono la trama invisibile che tiene insieme attività, ruoli e strumenti. Allo stesso modo, l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un nuovo filo che può accelerare attività quotidiane, ridurre gli errori e potenziare la relazione con i clienti. Non è più appannaggio esclusivo delle grandi imprese: sempre più PMI italiane la stanno sperimentando, con risultati concreti.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, oltre l’11% delle piccole e medie imprese ha già adottato tecnologie di IA, mentre quasi un terzo è impegnato in progetti pilota o percorsi di formazione.

Applicazioni pratiche e benefici

Gli ambiti di utilizzo sono molteplici e, in gran parte, accessibili anche senza investimenti eccessivi. Tra i più diffusi:

- Chatbot e customer care: rispondono 24/7 ai clienti, automatizzano richieste ricorrenti e riducono i tempi di attesa. Già il 15,5% delle PMI li utilizza.

- Automazione documentale e dati: traduzioni, riassunti, classificazioni e archiviazioni intelligenti. Attualmente il 17,4% delle imprese italiane ha automatizzato processi ripetitivi e un altro 40% prevede di farlo a breve.

- Analisi dei dati: per capire meglio i mercati, i comportamenti dei clienti e le dinamiche di acquisto. Oggi adottata dal 29,7% delle aziende, con una forte crescita prevista.

- Supporto alle vendite e marketing: dall’ottimizzazione dei prezzi alla personalizzazione delle offerte.

- Sicurezza informatica e prevenzione frodi, dove l’IA aiuta a proteggere i dati in tempo reale.

I benefici percepiti sono chiari: miglioramento della produttività (41,4%), riduzione dei carichi di lavoro (42,9%), eliminazione di compiti ripetitivi (39,1%) e innalzamento della qualità del lavoro (32,6%). Nonostante la preoccupazione per l’impatto sull’occupazione (42,6% teme perdite di posti), solo il 6,3% delle imprese prevede tagli effettivi: al contrario, quasi la metà immagina nuovi ruoli e competenze da sviluppare.

Da dove iniziare: un approccio graduale

Snellire i processi con l’IA non significa “tagliare”, ma liberare energie organizzative. Il punto di partenza è sempre circoscritto: scegliere un ambito preciso (per esempio la gestione delle richieste clienti o l’elaborazione di documenti), misurare i benefici e consolidare i risultati. È utile mappare le attività secondo una matrice impatto/complessità: iniziare da quelle a basso sforzo ma ad alto impatto facilita l’adozione e riduce la resistenza interna.

Fondamentale anche individuare un referente interno, un “AI champion” che diventi punto di contatto e facilitatore, e dotarsi di procedure standard (SOP) per garantire coerenza, controllo e sicurezza.

Le sfide da affrontare

Molte imprese, soprattutto se cresciute rapidamente, si trovano con sistemi non integrati, controlli duplicati e autorizzazioni poco chiare. In questo contesto l’IA può rappresentare un alleato, ma restano tre ostacoli principali:

  • Competenze tecniche limitate: solo il 15% delle PMI dichiara di avere le risorse adeguate.
  • Qualità dei dati: il 37% segnala informazioni frammentate o poco affidabili.
  • Resistenze culturali: il cambiamento organizzativo richiede tempo e coinvolgimento.

Per superarle servono formazione continua, un cambio di mindset e una governance chiara che faccia dialogare tecnologia e strategia.

Guardare avanti, con consapevolezza

Per le imprese italiane l’IA non è un traguardo lontano, ma una possibilità immediata. Non sostituisce esperienza, creatività o relazione diretta con i clienti: le potenzia, rendendo l’impresa più veloce e coerente con la propria strategia.

Molte PMI stanno già guardando all’IA generativa come leva prioritaria di innovazione. Per non restare indietro occorre costruire un percorso di AI readiness: assessment del livello digitale, roadmap personalizzata, policy interne sull’uso responsabile degli strumenti, workshop formativi e strumenti pratici per diffondere la cultura dei dati.

Il messaggio è semplice: l’IA funziona davvero quando diventa quotidiana. Non come sostituto delle persone, ma come alleato che libera tempo e risorse, trasformando la complessità in opportunità di crescita.


Termini da conoscere

  • AI readiness: grado di preparazione di un’impresa ad adottare soluzioni di intelligenza artificiale. Vai alla voce
  • AI generativa (GenAI): tecnologia capace di generare nuovi contenuti, testi, immagini o dati. Vai alla voce
  • AI Act: regolamento UE che disciplina l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Vai alla voce
  • Regulatory sandbox: ambiente controllato per testare applicazioni di IA nel rispetto delle regole. Vai alla voce
Vuoi capire da dove partire con l’AI nella tua impresa?
Artser ti accompagna con assistenza e e strumenti semplici da introdurre senza grandi investimenti. 
 

Servizi correlati

Bando Cyber-Security 2025 - Cremona Mantova Pavia

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende promuovere la cultura di impresa...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Efficienza Energetica Microimprese 2025

L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di...
Scopri di più

Bando Sostegno Accesso al credito e cultura finanziaria - Camera di Commercio di Varese

L'intervento intende migliorare le condizioni di accesso al credito delle MPMI del...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Piccoli Comuni e Frazioni

Regione Lombardia attiva il bando finalizzato a sostenere l’apertura di nuove...
Scopri di più

Bando Impianti Innovativi a Biomassa 2025

Regione Lombardia incentiva la sostituzione degli impianti termici civili più...
Scopri di più

Bando Turismo 2025 - Pavia Cremona Mantova

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia , al fine di sostenere lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando FAI Credito 2025 Pavia

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende migliorare le condizioni di accesso al...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più