Regolamento Dual-Use: elenchi nazionali di controllo notificati da alcuni Stati membri

Possibilità per gli Stati membri di imporre nuovi controlli su prodotti a duplice uso

 
dual use (1)

Lo scorso 26 ottobre la Commissione europea ha pubblicato una nota con la quale ha richiamato l’attenzione degli operatori sulla pubblicazione, per la prima volta dall’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento Dual-Use), di una comunicazione (i.e. la Comunicazione C/2023/441 del 20.10.2023) recante l’indicazione degli elenchi nazionali di controllo notificati da taluni Stati membri, in applicazione dell’art. 9 del Regolamento Dual-Use.

Si tratta, nello specifico, degli elenchi di controllo adottati - a livello nazionale - da Spagna e Paesi Bassi, rispettivamente in data 31 maggio 2023 e 23 giugno 2023, volti a limitare l’esportazione, tra le altre cose, di macchinari per la fabbricazione di semiconduttori, di computer quantistici e di tecnologie connesse alla produzione e allo sviluppo di quest’ultimi o di loro componenti, di macchine per la fabbricazione additiva (c.d. stampanti 3D) e altre tecnologie emergenti.

In tal modo, quindi, i governi di Spagna e Paesi Bassi hanno deciso di imporre restrizioni all’esportazione di prodotti non compresi nell’Allegato I del Regolamento Dual-Use, con ciò obbligando i propri esportatori nazionali a richiedere un’autorizzazione preventiva per l’esportazione di quest’ultimi, al pari di ogni altro prodotto a duplice uso elencato nel già menzionato Allegato.

Tuttavia, al di là delle conseguenze che tali misure possono produrre negli ordinamenti in cui sono state adottate, la pubblicazione della comunicazione in questione può determinare effetti significativi anche in tutti gli altri Stati membri.

In virtù dell’art. 10 del Regolamento Dual-Use, infatti, gli altri Stati membri – dopo la pubblicazione di una simile comunicazione della Commissione - possono subordinare a preventiva autorizzazione l’esportazione dei medesimi prodotti inclusi negli elenchi nazionali di controllo adottati da un altro Stato membro (e resi noti nella stessa comunicazione) a condizione che l’esportatore sia stato informato dall’autorità competente (es. per l’Italia, UAMA) che i prodotti in questione “sono o possono essere destinati, in tutto o in parte, a un utilizzo che desta preoccupazione nell’ambito della pubblica sicurezza, inclusa la prevenzione di atti terroristici, o in relazione a considerazioni in materia di diritti umani” (si veda art. 10, par. 1, Regolamento Dual-Use).

Ne consegue, dunque, la possibilità per gli Stati membri di coordinarsi nell’imposizione di misure di export control, adottate in base a esigenze strategiche maturate in seno all’Unione e non, invece, nell’ambito di quei regimi multilaterali di controllo (i.e. l’Australia Group, il Regime di non proliferazione nel settore missilistico – MTCR, il Gruppo dei fornitori nucleari – GFN, l’Intesa di Wassenaar e la Convenzione sulle armi chimiche – CWC) che – fino ad oggi – sono stati l’unica sede di negoziazione di ogni misura di controllo adottata in ambito duale.

Ulteriore sintomo, questo, di una sempre più acuta crisi del sistema multilaterale che, a partire dal dopoguerra, ha caratterizzato le relazioni internazionali a livello globale e, al contempo, di una sempre maggiore polarizzazione dei rapporti tra Stati, con inevitabili riflessi anche sul commercio di prodotti strategici. Non pare casuale, in questo senso, che la stessa Commissione europea, nell’introdurre la nota in commento, parli espressamente di “autonomous controls”, sottolineando il sorgere di una nuova fase in cui ai controlli concordati in sede multilaterale si aggiungeranno, sempre più, quelli decisi in via autonoma dai singoli Stati membri.

 

Servizi correlati

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Export 2024

Il Bando Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2024

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Bando Connessi 2024 (Milano, Monza Brianza e Lodi)

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2025

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più