Revoca del Concordato Preventivo Biennale (CPB): quando conviene

Il termine ultimo 30 settembre 2025

 
soldi crescita fisco

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) permette ai soggetti ISA di accettare una proposta dell’Agenzia delle Entrate e bloccare per due anni (2025‑2026) la base imponibile. In cambio, il contribuente ottiene certezza degli importi su cui calcolare le imposte e riduzione del rischio di accertamento.

Tuttavia, il contesto economico e operativo può cambiare rapidamente. Per questo l’Agenzia consente di revocare l’opzione CPB presentando una specifica comunicazione.

Quando valutare la revoca
  • Calo del giro d’affari previsto per il 2025‑2026 che rende irrealistico il reddito concordato.
  • Riorganizzazioni aziendali (cessioni, passaggi generazionali, cambio modello di business).
  • Errori di valutazione o scelte strategiche riviste rispetto all’adesione originaria.
  • Convenienza di regimi alternativi (forfettario o altri regimi speciali) incompatibili con il CPB.
Procedura operativa

Compila il modello CPB 2025‑2026 in modalità autonoma, indicando:

  • codice ISA;
  • codice attività ATECO;
  • tipologia di reddito (1 = impresa, 2 = lavoro autonomo)

Nel frontespizio del modello Redditi 2025 compila solo:

  • dati anagrafici del contribuente;
  • soggetto firmatario;
  • eventuale intermediario;
  • casella “Comunicazione CPB” = 2 (Revoca).

La comunicazione deve essere trasmessa separatamente dalla dichiarazione dei redditi, attraverso Entratel o FiscoOnline.
Scadenza: invio entro 30 settembre 2025.

Effetti dopo la revoca
  • Il reddito imponibile torna a essere calcolato sul risultato effettivo della contabilità.
  • Viene meno lo “scudo” CPB: riapre il rischio di accertamento ordinario.
  • Si ripristinano tutti gli adempimenti consueti, inclusi gli ISA e i relativi controlli.

Termini da conoscere

  • Concordato preventivo biennale (CPB): procedura concordata con i creditori per il risanamento aziendale con durata biennale. Vai alla voce
  • Revoca: cancellazione del concordato da parte del tribunale o dell’impresa per vari motivi. Vai alla voce

Tags:

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più